Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 17 marzo 2025
 
Il Teologo
 

«È lecito moralmente in età avanzata rinunciare al bypass?»

07/11/2019 

CARLA A. - Mia suocera vorrebbe sapere se è moralmente lecito, in età avanzata, rinunciare a un intervento al cuore detto bypass lasciando alla natura il suo corso. Oppure rinunciare all’alimentazione forzata indiretta (sistema Peg o simile).

Ogni vita è un caso a sé e il giudizio sulla sua continuità richiede una accurata analisi che non è possibile in una breve rubrica. Posso aiutarla solo proponendole dei principi. Il principio che guida tutta la morale della vita è che la vita è un dono di Dio e in quanto tale deve essere accolta, promossa, difesa. Sempre? No, con un limite: ed è l’accanimento terapeutico, cioè sottoporre una persona già fortemente debilitata e sofferente a interventi sproporzionati, che non garantiscono miglioramenti o almeno la continuazione di una vita qualitativamente dignitosa. In una parola: si mantiene in vita non una persona che soffre, ma la sofferenza della persona. L’accanimento terapeutico è relativamente facile da definire ma difficile da verificare, perché nella valutazione dell’accanimento terapeutico entra anche il significato che la persona dà alla sofferenza e il tipo di assistenza che le viene offerto, mentre non ne fanno parte l’idratazione e la nutrizione che non sono cure ma ordinari interventi richiesti dalla vita.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo