logo san paolo
domenica 01 ottobre 2023
 
 

È ora di comprare. Al mare

19/07/2011  Il mercato immobiliare è piuttosto stabile, ma sulle coste del centro Italia i prezzi sono in calo

Già nel secondo semestre dello scorso anno nelle località turistiche le quotazioni delle case, secondo Tecnocasa, in località turistiche segnavano una leggera contrazione dello 0,5%, ma il mercato è molto diverso a seconda delle zona. Nel Centro Italia, per esempio, si è avuto un calo dell’1,1%, ma in Toscana si arriva a – 5,7%, seguita da Campania (-3,4%) e Molise (-1,6%). Diversa la situazione al Sud dove si registra un aumento dei prezzi in Calabria (+2,8%), Sicilia (+4,6%) e Puglia (+ 0,5%). Stabilità in Liguria (+0,2%), Friuli Venezia Giulia (0%), Abruzzo (0%) e Basilicata (0%). In diminuzione le quotazioni degli immobili in Emilia Romagna (-1,2%), Toscana (-5,7%), Campania (-3,4%), Molise (-1,6%), Marche (-1%), Sardegna (-0,8%) e Lazio (-0,5%). A comprare la seconda casa sono soprattutto persone tra i 45 e i 64 anni, ovvero famiglie che hanno ormai raggiunto una certa serenità economica o pensionati che investono i loro risparmi. I più richiesti sono i bilocali e i piccoli trilocali di massimo 70 metri quadri, meglio se con giardino e terrazza.

Per chi vuole comprare casa sulla riviera toscana le zone migliori sono quelle di Viareggio e Follonica (vedi tabella in allegato) dove l’elevata offerta ha portato un calo dei prezzi. Leggera diminuzione delle quotazioni anche nel Lazio, dove fanno eccezione le località in provincia di Latina (+ 4,2%), in particolare Sperlonga e Gaeta. Nelle Marche in diminuzioni dell’1% i prezzi nella provincia di Ancora, mentre scendono del 3,5% le seconde case hanno registrato una diminuzione del 3,4%, le località della provincia di Salerno hanno registrato una contrazione del 2,8%, mentre il calo è addirittura del 4,6% in provincia di Napoli. Al contrario è positivo l’andamento in Calabria dove c’è stato un aumento delle quotazioni di circa il 2,8%, in particolare a Scalea dove è in fase di progettazione il nuovo porto che dovrebbe portare alla riqualificazione dell’area circostante.

 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo