logo san paolo
domenica 01 ottobre 2023
 
Il Teologo
 

E’ permesso ai laici imporre le mani?

20/05/2016  È permesso ai laici imporre le mani? Alcuni gruppi di preghiera lo consentono. Risponde il teologo Sirboni

IMMA F. Mia cognata fa parte di un gruppo di preghiera del Rinnovamento nello Spirito. Vorrei sapere se è veramente permesso ai laici imporre le mani... specie in riferimento alla presenza del diavolo, che secondo loro si trova ovunque.

L’imposizione delle mani nel culto cristiano è fondamentalmente una solenne invocazione dello Spirito Santo. Per questo, i libri liturgici tendono a riservare questo gesto ai ministri ordinati. Tuttavia, è permesso ai catechisti laici, «degni, preparati e deputati dal vescovo», imporre le mani ai catecumeni accompagnando il gesto con una preghiera che invoca l’aiuto dello Spirito Santo (esorcismi minori; cfr. RICA 109). Tutto ciò senza ossessioni diaboliche. Dio è sicuramente ovunque; il diavolo c’è dove lo si lascia entrare. Il Rinnovamento nello Spirito è un movimento riconosciuto dalla Chiesa. Tuttavia, attorno a esso, e sovente usurpandone l’immagine e il linguaggio, sorgono gruppi spontanei che sfuggono al controllo del movimento stesso e si comportano come le sette con tutte le devianze che ne derivano.

I vostri commenti
5

Stai visualizzando  dei 5 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo