Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 16 marzo 2025
 
 

E spuntano anche gli avvocati low cost

12/12/2011  Offrono consulenze scontate persino del 90 per cento, ma l’Ordine mette in guardia sulla qualità

La liberalizzazione della professione forense trova da sempre l’ostilità degli avvocati e dell’Ordine professionale. Nelle intenzioni del legislatore, la liberalizzazione dovrebbe tradursi in maggiore competitività e, quindi, un vantaggio in termini di tariffe per i clienti. Secondo il Consiglio nazionale forense, invece, questo può portare solo a uno svilimento della professione con conseguenze disastrose: una corsa al ribasso, che vedrebbe tra le vittime proprio gli avvocati più giovani, scarsa qualità del servizio, dubbia preparazione.

È proprio così? Anche il sito di shopping on line Groupon, che offre pacchetti scontatissimi per trattamenti estetici o cure dentali, offre consulenze legali scontate fino al 90%. Un’indagine del quotidiano Italia Oggi, però, aveva rilevato anche delle truffe: dietro una società che prometteva consulenza, per esempio, non c’erano avvocati iscritti all’Ordine. Un caso che ha riacceso l’attenzione del Consiglio nazionale forense sul tema liberalizzazione: «Prestazioni professionali delicate non possono essere vendute come le alghe di Vanna Marchi – ha accusato Andrea Mascherin, segretario del Consiglio nazionale forense -. È rischioso dal punto di vista culturale fare passare il concetto che diritti fondamentali, come quelli alla salute e alla difesa, possano essere trattati allo stesso modo di pentole e materassi».

Una consulenza legale però può essere un privilegio riservato a pochi, viste le tariffe alle stelle che spesso aspettano i clienti. Apprezzati dai consumatori, quindi, i servizi offerti da associazioni come Altroconsumo che mette a disposizione un gruppo di legali di “pronto intervento” attraverso un numero verde. On line è possibile trovare servizi come quelli della società Agenzia debiti, che aiuta i debitori a saldare i loro conti con il fisco, creditori, banche e finanziarie pagandoli il meno possibile. La prima consulenza è generalmente gratuita anche negli studi legali in franchising che stanno prendendo sempre più campo, come l’Alt (Assistenza legale per tutti). Avvocati a prezzi agevolati anche alla Casa del diritto a Milano, Il Parere, o al Negozio giuridico che si definisce un “ambulatorio legale” e promette l’applicazione delle tariffe minime.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo