logo san paolo
giovedì 28 settembre 2023
 
 

Ecco chi erano i coniugi Bernardini

07/05/2015  La vita di Sergio e Domenica non fu facile. Dovettero affrontare molte prove. L'amore li tenne sempre uniti nonostante la diversità di carattere: solare ed espansiva lei quanto era riservato lui.

«Sono la mamma più felice del mondo, perché sono sicura che mi ricorderai tutti i giorni nella Santa Messa». Così scrive Domenica al figlio Sebastiano dopo la sua ordinazione, in una delle oltre 600 lettere spedite ai dieci figli, sparsi per il mondo. Lei e il marito Sergio si sono compensati, solare ed espansiva lei quanto era riservato lui.

Una coppia esemplare, come risulta dal libro di testimonianze dei loro biografi, i coniugi Paolo e Laura Bertolani, che l’hanno intitolato Una famiglia per il cielo (Shalom edizioni).
Eppure nella vita hanno dovuto sostenere prove pesanti, soprattutto Sergio. Figlio di un mugnaio di Falanello, una frazione a pochi chilometri da Barberino, nel 1907 si sposa a 25 anni con Emilia. Il primo bambino muore a 16 giorni. Poi, nell’arco di quattro anni una serie di tragedie: muoiono il papà, la mamma, il fratello, la moglie e gli altri due figli, compresa la piccola Igina sopravvissuta alla madre. A trent’anni si ritrova solo. Schiacciato dai debiti, accumulati per far fronte alle spese mediche e ai funerali, parte per l’America. Trova lavoro nell’Illinois, in miniera. Rimane ferito in uno scoppio di grisù.

Con i soldi dell’assicurazione può pagare i debiti: finalmente ottiene un lavoro migliore ma decide di tornare. In un ambiente ostile ai cattolici ha paura di perdersi. Il 19 maggio del 1914 sposa Domenica Bedonni, di 7 anni più giovane. Un amore immenso. Il mugnaio diventa agricoltore nel podere della famiglia di lei. Non si lasceranno più.

I vostri commenti
3

Stai visualizzando  dei 3 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo