Palermo sarà la protagonista di "Falcone e Borsellino", serata che dalle 20.30 di oggi Rai 1 dedicherà in diretta e senza pubblicità ai 25 anni dalle due stragi mafiose che il 23 maggio e il 19 luglio 1992 uccisero Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Francesca Morvillo e otto agenti delle scorte.
Dal palco centrale di via D’Amelio (dove esplose l’autobomba che uccise Borsellino) Fabio Fazio, Pif e Roberto Saviano ricorderanno le vittime collegandosi con altri luoghi simbolo legati alle vite professionali e personali dei due magistrati, come il carcere dell’Ucciardone, la questura, il Palazzo di Giustizia, gli scogli dell’Addaura (dove venne sventato un primo attentato a Falcone nel 1989), Ma il racconto tocca anche luoghi personali come l’albero di Falcone e via Notarbartolo, la spiaggia di Mondello, la piscina comunale e la bottega di barbiere dove Borsellino fu raggiunto dalla notizia dell’attentato di Capaci. Fino al nuovo giardino IV° Savona 15 di Capaci, dove si concluderà la serata sulle note del Maestro Nicola Piovani con i musicisti dell’Orchestra Giovanile Siciliana.
Gli ospiti saranno moltissimi: testimoni, famigliari e superstiti, artisti come Carmen Consoli, gli Avion Travel, Giuliano Sangiorgi, Fiorella Mannoia, Michele Placido, Beppe Fiorello, Luca Zingaretti, Pierfrancesco Favino, Isabella Ragonese, giornalisti e scrittori come Andrea Camilleri e Maurizio Costanzo, fino a Don Luigi Ciotti, l’ex PM Giuseppe Ayala e al presidente del Senato Pietro Grasso. Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella interverrà attraverso un videomessaggio. La serata sarà basata sul racconto, non cronologico, delle vite di Falcone e Borsellino, rappresentato in forma quasi documentaristica.
"Palermo sarà una sorta di capitale d’Italia per una sera, una città tutta accesa - ha dichiarato Fabio Fazio - Ci rivolgeremo a tutti, ma soprattutto ai più giovani e a coloro che in quel tragico 1992 ancora non erano nati, perché tutti debbono sapere”.