Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 18 aprile 2025
 
 

Ecco l'universo com'era appena nato

22/03/2013  La nuova mappa del cosmo, la più precisa mai realizzata, disegnata grazie al telescopio Plank. Che conferma il "big bang", ma riserva anche qualche sorpresa...

Un universo “perfetto” o quasi. Che conferma il modello teorico del big bang, ma al tempo stesso riserva qualche sorpresa agli scienziati. E pone, quindi, nuove domande. È quanto emerge dalla nuova mappa – la più precisa mai realizzata – della “radiazione di fondo” che permea il cosmo. La traccia fossile della creazione. A disegnare questa nuova mappa è il telescopio spaziale Planck, che – osservando l'universo non nella luce visibile, ma nel campo delle microonde – ha permesso di “fotografarlo” così com'era appena nato. Esattamente a 380 mila anni dopo l'istante zero. Quasi nulla in confronto a un'età di 13,82 miliardi di anni, misurata con precisione proprio dalla navicella dell'Agenzia Spaziale Europea.

L'immagine che pubblichiamo registra i primi vagiti dell'universo sotto forma di piccolissime variazioni nella sua temperatura. Fluttuazioni che hanno determinato variazioni nella densità della materia, gettando i semi per la formazione delle stelle e delle galassie. I dati raccolti in 15 mesi di attività dall'osservatorio spaziale Planck confermano una fortissima espansione dell'universo all'inizio della sua vita. Come la crescita di una bambino. È quella che gli scienziati chiamano fase dell'inflazione. La navicella ci ha fornito anche la più vecchia fotografia del creato. Qualcosa molto diverso da come lo conosciamo oggi. A 380 mila anni dal big bang, infatti, l'universo era una “zuppa” caldissima e superdensa fatta da protoni, elettroni e fotoni. La temperatura era di 2700° C, oggi è di appena 3° sopra lo zero assoluto.

Come abbiano detto, la mappa tracciata da Planck conferma le previsioni degli scienziati, ma fornisce anche qualche informazione in più. Intanto, mostra una singolare anomalia nella temperatura media, che non appare uniforme in tutta la volta celeste. E poi misura in modo più preciso la quantità dei “mattoni” che formano l'universo. La comune materia, quella che forma stelle, pianeti e galassie, è appena il 4,9 per cento del totale. La materia oscura, che si può osservare solo indirettamente, attraverso l'influsso gravitazionale, raggiunge il 26,8 per cento: un po' più delle precedenti stime. L'energia oscura, per contro, quella che accelera l'espansione dell'universo, sembra contare un po' meno del previsto. E il resto? Per gli scienziati c'è ancora molto da fare.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo