Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 16 ottobre 2024
 
L'Editoriale di Credere
 
Credere

Taranto, non solo un convegno, ma una piattaforma di partenza

28/10/2021  La 49ª Settimana sociale dei cattolici appena conclusa lascia alle parrocchie quattro proposte da realizzare per contribuire alla sostenibilità ambientale, creare alleanze, promuovere prodotti etici

Cari amici lettori, si è appena conclusa la 49ª Settimana sociale dei cattolici, svoltasi a Taranto, città simbolo del nodo di problemi a cui l’evento era dedicato: Il pianeta che speriamo. Ambiente, lavoro, futuro. #tuttoèconnesso è il titolo dato a questa edizione. Tanti i contributi, di esperti, religiosi, economisti, scienziati ecc. Ma – ed è una novità che viene dalla precedente edizione a Cagliari nel 2017 – non si è trattato soltanto di un ennesimo convegno, ma di «una piattaforma di partenza per dare speranza e avviare processi», come ha detto il presidente della Cei, il cardinale Gualtiero Bassetti, nell’omelia della Messa conclusiva. Dunque non solo analisi, riflessioni, problemi e numeri, ma anche “buone pratiche” e proposte concrete. Non a caso quello che ordinariamente sarebbe stato l’intervento “conclusivo” dell’evento è stato chiamato “Prosecuzioni e impegni”. In questi l’arcivescovo di Taranto, monsignor Filippo Santoro, ha suggerito delle proposte concrete rivolte alle nostre parrocchie, riassumibili in: 1) costruire delle comunità energetiche; 2) diventare una società carbon free e votare col portafoglio per premiare le aziende capaci di intrecciare valore economico, dignità del lavoro e sostenibilità ambientale; 3) promuovere e utilizzare prodotti “caporalato free”; 4) creare alleanze intergenerazionali e con la società civile. È un sogno, ma che si può costruire con l’apporto di tutti, anche dei cattolici, che con le loro oltre 25 mila parrocchie in Italia possono contribuire con un peso notevole a muovere passi nella direzione giusta, con l’accoglienza delle quattro proposte, la riflessione comune, la ricerca di soluzioni concrete e fattibili sul territorio. Non si tratta di questioni lontane dalla fede. Da una parte questo sforzo di riflessione e di indicazione di buone pratiche testimonia una «Chiesa a contatto con gli uomini e le loro storie» e, dall’altra parte, richiede uno sguardo contemplativo, proprio della fede cristiana, e la convinzione che «le parole e i valori del Vangelo… possono anche ispirare l’economia e la politica», come ha dichiarato il cardinale Bassetti. Una fede insomma che si interessa alla città degli uomini, ne condivide gioie e dolori (Gaudium et spes, n. 1) e sa tradurre i valori ispirati dalla fede in proposte, scelte e stili di vita che contribuiscono al bene di tutti. È dalla prima enciclica sociale – la Rerum novarum di Leone XIII (1891) – e dall’inizio dell’impegno dei cattolici in ambito sociale, col beato Giuseppe Toniolo (1845-1918), che la Chiesa è entrata nelle questioni sociali ed economiche, con la riflessione ma anche con l’impegno concreto, consapevole che di qui passa la vita degli uomini e delle donne. Il magistero dei Papi del XX secolo testimonia costantemente questa sollecitudine. I problemi cambiano con le epoche e ogni tornante storico richiede risposte aggiornate. E la Chiesa italiana non vuole essere assente da questo vero «cambiamento d’epoca» in cui ci troviamo e dai drammi del nostro pianeta, con le questioni ambientali e i loro riflessi umani, sociali, economici.

 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo