Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 09 settembre 2024
 
Violenza e scuola
 

Educazione affettiva: è utile farla in classe?

04/03/2022  "Sono la mamma di due figli maschi che vanno in terza e in quinta elementare. La loro scuola ha organizzato un corso di Educazione affettiva ben strutturato, ma mi chiedo se realmente serva davvero dato i tantissimi casi di violenza sessuale di cui si sente ogni giorno nei telegiornali. Da madre e donna sono molto preoccupata..."

Leggo con sempre più sgomento i casi di violenze sessuali perpetrati da giovanissimi. Sono la mamma di due maschi di terza e quinta elementare e proprio in questi giorni il piccolo ha preso parte a un corso di “educazione affettiva” organizzato all’interno della scuola. Devo dire fatto molto bene. Tuttavia mi chiedo se queste iniziative servano a qualcosa, anche se credo che chi commette questi reati non ne abbia mai preso parte. E, comunque, la scuola non riesce a essere incisiva sotto questo punto di vista. MARINA

— Cara Marina, la tua lettera rimanda il pensiero all’ordinanza di custodia cautelare del gip del Tribunale dei minori di Milano per l’arresto di due minorenni a seguito dei fatti di violenza sessuale accaduti nella notte di Capodanno ne capoluogo lombardo. Scrive infatti il giudice di «gravissime e radicate lacune educative, sfociate in un atteggiamento di assoluta spregiudicatezza e indifferenza alle regole più elementari della civile convivenza» e di «mancato rispetto della dignità e della libertà personale di giovani donne».

Gravissime e radicate lacune educative, lacune, meglio forse dire voragini, che si sono prodotte piano piano già dalla prima infanzia. Non possiamo ora indagare su quei ragazzi e sulle loro storie ma quello che sicuramente possiamo dire è che il rispetto dell’altro si insegna e si deve insegnare fin da subito. Certo la famiglia dovrebbe essere il primo luogo in cui, attraverso l’esempio, si comunica il rispetto nei confronti dell’altro, ma purtroppo non è sempre scontato. Ecco perché la scuola materna e la scuola elementare giocano un ruolo così importante nell’educare a tali valori.

Il gruppo classe eterogeneo permette, in molti casi per la prima volta, il confrontarsi tra bambini e bambine ed è quello il momento per formare ed educare a un vero e reciproco rispetto dei sessi. Nel nostro Paese l’educazione sessuale intesa come educazione affettiva ed emotiva, che è parte integrante della salute e del benessere di ogni individuo, è consigliata ma non è obbligatoria come altre materie scolastiche. Sono però ormai la maggior parte le realtà scolastiche che, come tu scrivi, affrontano con garbo e competenza il tema. Questo non vuole dire che non abbiano ricadute positive come alcuni fatti di cronaca fanno pensare.

Forse però andrebbero rinforzati e inseriti nei programmi in maniera strutturata e obbligatoria. Come affermato dai diritti umani ratificati a livello internazionale, in particolare dal diritto all’accesso a informazioni adeguate relative alla salute (Ufficio regionale per l’Europa dell’Oms e BZgA, 2010): «Tutti gli individui, durante lo sviluppo, hanno diritto ad accedere all’educazione sessuale adeguata alla loro età». E prima se ne inizia a parlare meglio è perché, come scrive il professor Fabio Veglia, «domandarsi se è troppo presto, significa quasi sempre arrivare a parlarne troppo tardi».

 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo