A quasi due anni dall’elezione, tiene “l’effetto Francesco”. Anche quest’anno, infatti, secondo i dati diffusi dalla Prefettura della Casa pontificia, i fedeli che hanno incontrato il Papa tra udienze, liturgie e Angelus, sono circa sei milioni. A questi vanno aggiunti, ma è impossibile quantificarne il numero, quanti si sono recati in piazza senza comunicarne la presenza in via ufficiale e quanti hanno assistito dai bordi della piazza fin quasi via della Conciliazione. Dati confortanti soprattutto se paragonati agli ultimi anni di Pontificato di Benedetto XVI quando i pellegrini in piazza si aggiravano attorno ai due milioni. Rispetto al primo anno di Pontificato c’è una leggera flessione, pari a circa 600 mila fedeli, ma, complessivamente, i fedeli si sono tutt’altro che disaffezionati al nuovo Papa.
In particolare, delle 43 udienze generali, sono state privilegiate quelle di aprile con un totale di partecipanti muniti di biglietto (gratuito) di 205 mila persone, mentre il minimo si è registrato ad agosto con 25 mila persone nelle tre udienze del mese. La più folta presenza agli Angelus, invece, si è registrata nello scorso mese di gennaio con ben 600 mila fedeli sotto la finestra del Papa.