Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 21 gennaio 2025
 
 

Egitto, l'Italia ai primi posti negli aiuti

31/01/2011  Un'indagine realizzata nel 2008 dall'Ocse sulla base dei fondi stanziati per la cooperazione allo sviluppo collocava il nostro Paese al settimo posto assoluto, dopo Usa e Germania.

Settimi in assoluto, dopo gli Usa e alcuni grandi organismi come la Banca mondiale, l'Unione europea o il variegato sistema delle Nazioni Unite, nonché alle spalle della Germania: nel 2008, l'Ocse, ovvero l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, collocava il nostro Paese ai vertici della graduatoria di chi aiutava l'Egitto a lottare contro la povertà che ancora affligge certe aree del Paese e a migliorare nei campi della sanità, dell'ambiente, della tutela dei beni storico-culturali, dell'integrazione sociale.

     L'Italia è tuttora uno dei primissimi Paesi donatori, con circa 20 progetti in corso, del valore complessivo di oltre 90 milioni di euro e un programma di conversione del debito da 100 milioni di dollari. Nell'ultimo vertice bilaterale, svoltosi a Roma il 19 maggio 2010, sono stati stanziati ulteriori aiuti per altri 10 milioni di euro. Lo scorso settembre, poi, al Cairo, un summit d'alto livello ha valutato i buoni effetti del progetto “Alleviamento della povertá: diritti civili e legali per bambini, adolescenti e giovani donne” promosso in sette Governatorati dell'Egitto settentrionale - con il contributo della Cooperazione italiana - per dotare di documenti chi ne era privo senza far pagare a nessuno neanche i pochi spiccioli richiesti dalla procedura normale. Finora sono stati distributi circa 150.000 documenti, fra certificati di nascita a chi non era mai stato registrato, e carte di identitá. Ciò ha consentito a tutta questa gente di “esistere” formalmente e, soprattutto, di accedere ai servizi sociali, specialmente a quelli scolastici e sanitari.

    Infine, è stato versato nelle casse della Fao il promesso contributo di 3 milioni di dollari finalizzato a progetti contro la malnutrizione infantile. Il prossimo incontro ufficiale tra i due Governi era già stato annunciato con tanto di date (febbraio 2011) e luogo (Luxor).

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo