Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 16 gennaio 2025
 
l'analisi
 

Elezioni in Iran, vince chi saprà intercettare il voto delle giovani generazioni

22/02/2020  Il futuro di questo tormentato Paese del Medio Oriente non passa per gli anziani ayatollah o gli smagati navigatori alla Rouhani ma per i suoi giovani istruiti e urbanizzati. Loro crescono, mentre il tempo per sfruttare al meglio la loro energia diminuisce (di Fulvio Scaglione).

Cinquantotto milioni di elettori per 290 seggi. I riformisti penalizzati dall’azione dei Guardiani del Consiglio, che hanno passato al pettine fitto i 14 mila aspiranti candidati eliminandone più di metà, compresi 75 deputati uscenti. Tutto quindi si giocherà sulla partecipazione al voto, che la guida suprema Alì Khamenei ha definito “un dovere religioso”. Bassa affluenza uguale critica al regime, alta affluenza uguale approvazione. Si è fatto sentire il Governo americano che, per non sbagliare, ha messo sotto sanzione i cinque membri del Consiglio. Il tutto in un periodo di tensioni interne, a causa della crisi economica, e internazionali, dopo l’uccisione del generale Suleimani da parte dei droni Usa e l’abbattimento del Boeing ucraino da parte della contraerea iraniana. 

Questi i termini essenziali delle elezioni politiche in Iran. Ma è davvero tutto qui? Ovviamente no. Intanto, i principali leader del fronte riformista, a cominciare dal presidente Rouhani, invitano gli iraniani ad andare a votare. E’ dunque assai probabile che l’affluenza sarà comunque significativa. Magari non pari al 62% registrato alle elezioni parlamentari del 2016 ma ben oltre quel 50% che è considerato una specie di spartiacque, appunto, tra la fiducia e la sfiducia popolare. Perché i riformisti prendono questa posizione, pur sapendo di partire svantaggiati? Perché non vogliono sparire dallo spettro politico, per prima cosa. Ma soprattutto perché sanno che il clima del 2016 è scomparso per sempre.

In quel momento si era freschi dell’accordo sul nucleare siglato con Usa, Russia e Onu e il Paese ribolliva di speranza e di fiducia. Oggi, con l’accordo disdetto dagli Usa nel 2018 e l’offensiva di Donald Trum in pieno svolgimento dal punto di vista militare (sono in continua crescita i contingenti di truppe americane nei Paesi confinanti) ed economico (per fare un solo esempio, in un Paese petrolifero come l’Iran il prezzo dei carburanti è raddoppiato in pochi mesi), la disponibilità al dialogo con l’Occidente è ai minimi termini. Tanto più che anche l’Europa, dopo tante parole in difesa dell’accordo del 2015, si è accodata alla politica americana.

Gli iraniani fremono e in novembre ci sono state massicce dimostrazioni di piazza, represse senza andare per il sottile. Ed è qui, forse, il nodo cruciale di questa elezione e, soprattutto, dell’equilibrio precario che sostiene l’Iran e, a ben vedere, l’intero Medio Oriente. Nel 2016 i cittadini con diritto di voto erano 54 milioni, ovvero 4 milioni meno di oggi. Il che vuol dire che l’Iran è un Paese giovane (circa il 38% della popolazione ha meno di 25 anni) che produce a gran ritmo altri giovani. In più, nel Paese si registra un’alta percentuale di scolarizzazione (è di 15 anni l’aspettativa di vita scolastica, sia per i ragazzi sia per le ragazze) e, nello stesso tempo, un’alta disoccupazione giovanile (intorno al 30%).

Il punto vero della questione, quindi, non è chi vincerà, se i riformisti o i conservatori (che peraltro in questi decenni si sono avvicendati al potere, riuscendo quasi sempre a bloccarsi reciprocamente), ma chi riuscirà a dare una prospettiva a questo mare di giovani. La sfida è questa, per chiunque arrivi a comandare. Tenendo anche conto del fatto che, già oggi, quasi il 76% della popolazione iraniana è concentrata in grossi centri urbani, a partire dalla capitale Teheran che si avvia ai 10 milioni di abitanti. Le grandi città, con la loro piccola e media borghesia, sono per definizione delle fucine di ricerca economica, culturale e politica e delle fucine del dissenso. Le sanzioni, e le difficoltà economiche che da esse derivano, incentivano il processo. Il futuro dell’Iran, quindi, non passa per gli anziani ayatollah o gli smagati navigatori alla Rouhani ma per i suoi giovani istruiti e urbanizzati. Loro crescono, mentre il tempo per sfruttare al meglio la loro energia diminuisce.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo