Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 15 gennaio 2025
 
Regionali
 

Elezioni regionali: astensionisti primo partito d'Italia

03/06/2015  Demopolis analizza il voto per le Regionali: astensione, flussi elettorali e spostamenti del consenso. "La tendenza al non voto" - dice Pietro Vento, direttore dell'Istituto - "è in costante crescita dal 2013".

Pietro Vento.
Pietro Vento.

È l’astensione il dato più caratterizzante anche nel voto del 31 maggio nelle 7 Regioni chiamate alle urne. Su quasi 19 milioni di elettori, appena il 45%, 8 milioni e mezzo, ha espresso un voto valido ad una lista; oltre 9 milioni, il 48%, si sono astenuti. Quasi un milione e mezzo ha espresso un voto non valido o ha votato soltanto per il candidato Governatore. 

“È una dimensione nettamente superiore anche a quella delle ultime Europee del 2014: la tendenza al non voto – afferma il direttore dell’Istituto Demopolis Pietro Vento – cresce ormai ininterrottamente dal 2013 anche in aree del Paese nelle quali, sino a poco tempo addietro, votava oltre il 70% degli elettori. Demopolis ha analizzato le ragioni del non voto tra quanti hanno scelto di restare a casa: il 40% appare ormai convinto che la politica in Italia non sia più in grado di incidere sulla vita reale dei cittadini; il 27% sostiene di non sentirsi oggi rappresentato dai partiti votati in passato. Un quarto degli intervistati – conclude Pietro Vento – spiega la propria scelta con la scarsa fiducia riposta nei candidati in lista a livello regionale o locale”. 

Quasi tutte le liste sono risultate fortemente penalizzate dall’astensione in termini di voti assoluti. Secondo l’analisi dei flussi elettorali e sugli spostamenti del consenso, realizzata dall’Istituto Demopolis, su 100 elettori che avevano scelto il PD alle Europee del maggio scorso, 62 hanno rivotato nelle 7 Regioni il partito di Renzi o le liste dei candidati Presidenti; 8 hanno preferito altre liste, 3 elettori su 10 hanno optato per l’astensione.

Quadro non dissimile quello del Movimento 5 Stelle: 6 su 10, tra quanti avevano votato Grillo alle Europee, hanno confermato il voto al Movimento alle Regionali, 11 su 100 hanno scelto altre opzioni; 29 su 100 sono rimasti a casa.  

Il voto del 31 maggio, pur con la vittoria di Toti in Liguria, conferma i nuovi equilibri nel Centro Destra. Secondo lo studio di Demopolis, su 100 elettori di Forza Italia alle Europee, in 59 hanno rivotato nelle 7 Regioni il partito di Berlusconi. 

Tra le liste minori, tengono sostanzialmente i voti delle Europee NCD-UdC e Fratelli d’Italia. Unica a crescere il 31 maggio, trascinata dal successo in Veneto, è la Lega. 

L’Istituto diretto da Pietro Vento ha analizzato la composizione del consenso al partito di Salvini in base al voto espresso alle Europee: su 100 elettori odierni alle Regionali (quasi un milione e 300 mila incluse le liste Zaia), poco più di 500 mila avevano già scelto la Lega un anno fa. 8 su 100 avevano votato il M5S, 5 il PD, 14 altre liste o si erano astenuti. Secondo l’analisi post voto di Demopolis, 33 su 100 degli attuali elettori leghisti avevano scelto Forza Italia alle Europee. Un flusso che conferma, anche a livello regionale, i mutati equilibri nell’area di Centro Destra.

Pietro Vento
(direttore dell'Istituto Demopolis)

Nota informativa - L’analisi sui flussi elettorali e sull’astensione è stata condotta dal 31 maggio al 2 giugno 2015 dall’Istituto Demopolis, diretto da Pietro Vento, su un campione rappresentativo dell’universo della popolazione italiana maggiorenne residente nelle 7 Regioni chiamate alle urne. Coordinamento di Pietro Vento, con la collaborazione di Giusy Montalbano e Maria Sabrina Titone; supervisione della rilevazione di Marco E. Tabacchi. Approfondimenti e metodologia su: www.demopolis.it

Multimedia
Elezioni regionali: oltre 9 milioni gli astenuti
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
3

Stai visualizzando  dei 3 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo