Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 15 marzo 2025
 
Elezioni Usa
 

Elezioni Usa: alla Clinton il secondo round, ma il dibattito è disgustoso

10/10/2016  È stato teso, aspro, a tratti quasi sgradevole il secondo dibattito fra Hillary Clinton e Donald Trump in vista delle elezioni del presidente degli Stati Uniti, previste per martedì 8 novembre

Secondo i primi sondaggi della Cnn, il dibattito sarebbe stato vinto dalla Clinton, anche se Trump è riuscito a non affondare. Il candidato repubblicano è  arrivato al dibattito nel pieno della tempesta che lo ha travolto a causa delle sue frasi maschiliste  e volgari pronunciate in un colloquio privato del 2005 e diffuse in un video dal sito del Washington Post. Quelle frasi hanno provocato una presa di distanza da Trump che ha coinvolto persino il suo candidato alla  vicepresidenza, Mike Pence, il quale ha invitato a pregare per Trump e la sua famiglia. Lo speaker della Camera, Paul Ryan, si è detto “nauseato” e l’attore ed ex governatore della California, Arnold Schwarzenegger, ha detto che, per la prima volta da quando ha la cittadinanza americana, non voterà per i repubblicani. Soltanto la moglie Melania ha difeso Trump, criticando quelle frasi sessiste, ma aggiungendo che le parole di allora non rappresentano l’uomo di oggi. Almeno 33 esponenti di spicco del partito repubblicano, fra venerdì e domenica, hanno ritirato il loro appoggio al magnate di New York. Alcuni esponenti del partito hanno chiesto espressamente che Trump si faccia da parte per lasciare il posto al candidato alla vicepresidenza Mike Pence.

Per uscire dal pantano, Trump ha cercato l’attacco personale alla rivale facendo  riferimento alla condotta del marito Bill nei confronti delle donne. Poche ore prima del dibattito di Saint Louis, Trump si è presentato alla stampa affiancato da quattro donne che, in passato, hanno accusato Bill Clinton di molestie sessuali. Secondo Trump, anche Hillary avrebbe avuto un atteggiamento minaccioso e colmo di odio nei confronti delle presunte amanti del marito. In un battibecco del dibattito, Trump ha anche detto che Hillary dovrebbe stare in prigione per aver usato la sua mail privata mentre era Segretario di Stato.
Hillary si è difesa dicendo che Trump “Non si scusa mai con nessuno” , aggiungendo che il vero Trump è proprio colui che appare.

Il clima era così teso che all’inizio del dibattito i due rivali non si sono stretti la mano. È stata cordiale, invece, la stretta di mano fra Bill Clinton e Melanie Trump.
Il terzo e ultimo dibattito fra Trump e Clinton si svolgerà mercoledì 19 ottobre all’università del Nevada di Las Vegas.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
15

Stai visualizzando  dei 15 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo