Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 18 aprile 2025
 
 

Partiti? No, meglio le liste civiche

26/03/2012  Continua a calare il consenso per i partiti. Le liste civiche dovrebbero costituirsi ovunque si voti per le prossime Amministrative. Per capire davvero ciò che pensano i cittadini.

Il Governo Monti, sostenuto sinora in Parlamento dai tre maggiori schieramenti politici, trova ora delle difficoltà per definire alcuni provvedimenti la cui approvazione potrebbe risultare non gradita agli elettori di questo o quel partito, ovvero intaccare certe nicchie di potere. Mi riferisco alle dibattute tematiche sul lavoro, giustizia, Rai; e nella medesima situazione si troverà il Governo quando dovrà affrontare problemi ancora più spinosi, come la riduzione della spesa politica e la riforma fiscale. I provvedimenti per i quali finora Monti ha ottenuto l’approvazione parlamentare sono certamente impopolari, eppure nei sondaggi questo Governo ottiene notevoli consensi, superiori a quelli dei partiti che lo sostengono.

Gli attuali sondaggi danno in continuo calo il consenso dei cittadini nei confronti dei partiti in misura tale che, se ciò fosse confermato, alle prossime elezioni amministrative qualche partito risulterebbe decisamente penalizzato. Questa classe politica sembrerebbe non avere più il consenso dei cittadini, e appare difficile che possa da sola rigenerarsi specie se i partiti saranno sempre guidati da molti degli attuali esponenti e se continueranno a seguire una politica di privilegio della casta. Ma senza politica non c’è democrazia. E alla politica bisognerà dare una mano se vogliamo vivere in un sistema civile e democratico. Urge trovare altri referenti per rappresentarci adeguatamente. I cittadini, che in questi ultimi anni si sono affidati agli attuali partiti, dovrebbero reagire e dare un impegno più attivo e concreto alla vita politica del Paese; pure le organizzazioni cattoliche dovrebbero dare il loro sostanziale contributo.

Come fare? Ci hanno fatto credere che la politica sia appannaggio di politici di “lungo corso” che invece difendono strenuamente la cittadella del potere; che la politica abbia necessariamente alti costi; che i voti debbano essere ottenuti prevalentemente soddisfacendo le singole esigenze degli elettori o delle lobby che si sono andate costituendo a protezione di specifici interessi di categoria. La società civile deve dimostrare che non è così: le liste civiche, che in molti luoghi sono nate per difendere essenzialmente problemi locali, dovrebbero invece costituirsi ovunque si voti per le prossime Amministrative per affermare esigenze comuni di onestà, equità e di una crescita economica solidale capace di proteggere i più deboli. Tutti dovrebbero contribuire, essenzialmente coloro che hanno acquisito specifiche competenze a tutti i livelli; operai, professionisti, manager, imprenditori…

Così facendo forse con le prossime amministrative potremmo ben comprendere, a prescindere dai sondaggi, le reali opinioni dei cittadini, consentendo ai delusi della politica di non astenersi dal voto ma di darlo al “nuovo”, qualora gli attuali partiti non riescano a “rigenerarsi”. Sarebbe un indicatore importante anche per l’impostazione dei programmi da parte dei partiti vecchi e nuovi che affronteranno le prossime elezioni politiche.

Si potrà anche contribuire a mantenere il Governo Monti fino alle elezioni politiche, consentendo inoltre l’approvazione di una riforma elettorale e, quindi, una rifondazione della politica con un sistema più trasparente, più efficiente e realmente rappresentativo dei cittadini. Spero che questa mia riflessione, che penso sia condivisa da molti, possa trovare, anche attraverso i mezzi di informazione, quel necessario supporto per la sua realizzazione. Esistono nel nostro Paese molte, e assai valide, energie umane, sociali ed economiche che devono soltanto prendere coscienza delle proprie potenzialità.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
4

Stai visualizzando  dei 4 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo