Nella Giornata della Memoria, Rai 2 racconta la storia di due eroi nella lotta contro la barbarie nazista che meritano di essere scoperti dal grande pubblico: Georg Elser e Giorgio Angela. Si parte alle 21.05 con il film "Elser, i 13 minuti che non cambiarono la storia". Dopo l'ascesa al potere dei nazionalsocialisti, nel 1939, alla vigilia dell'entrata in guerra della Germania, Georg Elser, un semplice falegname di Koenigsbronn, decide di uccidere Adolf Hitler. Una decisione presa quando il resto dei suoi connazionali seguiva ciecamente il corso degli eventi o aveva semplicemente deciso di tacere. Il film è raccontato in flashback attraverso i ricordi di Elser dal campo di prigionia dove fu rinchiuso (morì nel 1945 a Dachau) dopo il fallimento dell'attentato. L'uomo cercò di uccidere Hitler mentre teneva un discorso in una birreria Monaco. Ma il dittatore decise di uscire dal locale 13 minuti prima di quanto aveva previsto (da qui il titolo del film) e così si salvò dalla carica esplosiva che Elser aveva piazzato nel locale. L'attentatore fu arrestato e torturato, ma fino all'ultimo sostenne di non essere legato ad alcun partito politico e di aver fatto tutto da solo, spinto solo dal suo desiderio di libertà.
L'altro eroe protagonista della serata di Rai 2 è Carlo Angela, padre del popolarissimo giornalista Piero. Un documentario ricostruisce la sua storia venuta alla luce solo nel 1995 a causa della discrezione della famiglia. A San Mauro Canavese, in provincia di Torino, da direttore sanitario di una casa di cura psichiatrica salvò - ricoverandoli anche sotto falso nome - ebrei e rifugiati politici dalla ferocia nazista. Sospettato dai fascisti, rischiò di essere fucilato. Morì nel 1949 e nel 2001 gli è stata conferita la medaglia dei Giusti tra le nazioni.