logo san paolo
giovedì 28 settembre 2023
 
Il caso Whirlpool
 

Embraco, l'Arcivescovo di Torino: «Azienda inumana. Famiglie sul lastrico»

21/02/2018  Monsignor Cesare Nosiglia a inBlu, la radio della Cei: «Sono meravigliato da trattativa con governo ma c’è ancora spazio per un barlume di buonsenso»

Cesare Nosiglia, arcivescovo di Torino
Cesare Nosiglia, arcivescovo di Torino

“Ciò che interesse all’azienda è solo il profitto. E questo è veramente un discorso inumano e ingiusto”. Lo ha detto l’arcivescovo di Torino, monsignor Cesare Nosiglia, in un'intervista a InBlu Radio, il network delle radio cattoliche della Cei, commentando i 500 licenziamenti annunciati dalla Embraco di Riva di Chieri in Piemonte.

“Sono rimasto molto meravigliato – ha aggiunto mons. Nosiglia - perché pensavo che le trattative con il governo e le forze sociali ottenessero un risultato migliore. L’azienda si è invece dimostrata chiusa in tutti i modi, facendo capire che dei lavoratori gli interessa poco”.

“Credo che sia ancora possibile – ha proseguito mons. Nosiglia - un barlume di buonsenso. Di fronte a certi situazioni difficili si è sempre trovato un accordo. La strada dell’Europa che vuole intraprendere il governo mi sembra importante perché queste aziende hanno molte entrature europee. Bisogna arrivare a dare una risposta appropriata a questi 500 operai”.

“Tante famiglie – ha concluso mons. Nosiglia - stanno vivendo una tragedia. E la Chiesa davanti a questo non può restare indifferente. Come Comunità cristiana ci stiamo attrezzando per iniziative forti e partecipate. Faremo una celebrazione invitando tutte le comunità del territorio. Ci sono famiglie con entrambi i genitori impiegati alla Embraco che oggi sono sul lastrico”.

L'intervista audio integrale di mons. Nosiglia Radio InBlu

Il 6 marzo una giornata di preghiera

  

«Credo che si potrebbe giungere a un ammorbidimento di queste posizioni che mi paiono incomprensibili. Prima o poi, volendo, un accordo si trova», dice ancora Nosiglia. «Proprio per questo - spiega Nosiglia - il prossimo 6 marzo abbiamo organizzato un incontro di preghiera e riflessione nel chierese per esprimere solidarietà agli operai dell'Embraco coinvolti, ma allo stesso tempo per dare loro fiducia e speranza. Perchè in questi frangenti la preghiera non è un elemento secondario, soprattutto in Quaresima. Se possibile cercheremo anche vie per sostenere concretamente alcune famiglie con un fondo».

I vostri commenti
38

Stai visualizzando  dei 38 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo