Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 21 giugno 2025
 
 

Embrioni congelati, la Comunità Giovanni XXIII: «Adottiamoli»

11/02/2015 

La Comunità Papa Giovanni XXIII propone «l'adozione degli embrioni concepiti in eccedenza», dopo la decisione del tribunale di Bologna di permettere a una donna di 50 anni l'impianto di alcuni embrioni, dopo la morte del padre. Ora, «dopo 19 anni di abbandono i nascituri potranno finalmente assaporare il calore della mamma», sottolinea Giovanni Ramonda, responsabile della Comunità, esprimendo la propria «vicinanza alla madre». Che aggiunge: «Era ora per questi embrioni si apre finalmente una speranza di vita. Il giudice ha riconosciuto il diritto di avere una possibilità di nascere, e ancora prima di essere amati. Ci dispiace che dopo tanti anni di congelamento siano poche le probabilità di arrivare a nascere, ma soprattutto ci dispiace che nel frattempo sia morto il padre. Anche la madre non è più così giovane».    

Anche per Enrico Masini, animatore del Servizio della Comunità per la Maternità difficile e la Vita, «finalmente il destino di questi bimbi è cambiato; auspichiamo possa cambiare anche per i circa mille embrioni umani che sono abbandonati e conservati negli scantinati dell'ospedale Sant’Orsola di Bologna. Sono stati stoccati perché in soprannumero, come si fa con i prodotti invenduti. Riteniamo che sia una profonda ingiustizia quella di produrre in provetta degli embrioni umani, e peggio ancora quella di congelarli, come fossero oggetti da produrre in serie».
Fin dal 1996 don Oreste Benzi, fondatore della Comunità, «si batteva per il diritto alla vita dei feti. Ancora oggi la Comunità promuove l'adozione degli embrioni umani. Si allunga così la storia dell'accoglienza: recentemente sono nati due bimbi e un altro è ormai a gravidanza avanzata».  

WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo