logo san paolo
martedì 06 giugno 2023
 
 

Embrioni distrutti, serve la legge 40

01/04/2012  Sugli embrioni andati perduti al Centro di procreazione di Roma interviene Carlo Casini, presidente del Movimento per la Vita: "Pesa la decisione della Consulta sulla legge 40".

A causa di un incidente all'impianto di azoto liquido che alimenta il servizio di criobiologia per la conservazione di materiale biologico, nel centro di Procreazione medicalmente assistita dell'ospedale San Filippo Neri di Roma, «sono andati perduti 94 embrioni, 130 ovociti e 5 campioni di liquido seminale». E' quanto fa sapere l'ospedale. Il Centro specifica che il guasto è dovuto a "un innalzamento della temperatura con azzeramento del livello di azoto e lo svuotamento del serbatoio''. Il ministro della Salute Renato Balduzzi ha chiesto una immediata relazione al Centro Nazionale Trapianti, che ha disposto una ispezione per martedì prossimo, 3 aprile. Abbiamo chiesto a Carlo Casini, presidente del Movimento per la Vita, un commento sulle ricadute bioetiche di questo incidente.

«Se la legge 40 non fosse stata parzialmente demolita dalla Corte Costituzionale, l’incidente verificatosi nel centro di procreazione medicalmente assistita del San Filippo Neri avrebbe avuto conseguenze meno disastrose», spiega Casini. «La legge 40, infatti, vietava il congelamento degli embrioni e voleva che ogni figlio, sia pure allo stato embrionale e sia pure generato artificialmente in una provetta, venisse subito ricondotto al suo ambiente naturale: il seno materno. In tal modo non solo sarebbe stato ridotto il disvalore etico della procreazione artificiale, ma sarebbero stai evitati i rischi gravissimi per la vita di ogni figlio-embrione anche quando si trova stoccato in un congelatore».

E aggiunge il presidente del Movimento per la Vita: «Purtroppo l’incidente prova quanto sia stata ingiusta la sentenza della Consulta, che ha rimosso il limite stabilito originariamente dalla legge per ridurre gli effetti distruttivi della procreazione medicalmente assistita. Non sappiamo se i 94 piccoli esseri umani morti fossero un terribile residuo di ciò che avveniva prima della legge, l’effetto di un abuso medico o l’effetto del varco aperto dalla Corte Costituzionale. In ogni caso, appare evidente l’urgenza di restituire il più possibile immediatamente a ogni figlio appena comparso all’esistenza la possibilità di svilupparsi sotto il cuore della madre, recuperando anche gli opportuni strumenti giuridici per realizzare questo scopo».

I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo