Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 21 marzo 2025
 
 

Enzo Bianchi, la sapienza del cuore

30/04/2013  Esponenti del mondo ecclesiastico e della cultura hanno reso omaggio al priore di Bose in un volume che tocca i temi a lui cari. Il 2 maggio, a Torino, la presentazione.

Si è riunito l'intero mondo della cultura per rendere il giusto omaggio a Enzo Bianchi, che il 3 marzo scorso ha festeggiato i 70 anni di vita. Uomini di chiesa, rappresentanti del sapere laico, amici di una vita hanno dato il loro contributo per comporre La sapienza del cuore. Omaggio a Enzo Bianchi, pubblicato da Einaudi (pp. 760, euro 28,00). E l'omaggio si tramuterà in incontro e condivisione giovedì 2 maggio alle 18, quando, al Teatro Regio di Torino, Massimo Cacciari e padre Federico Lombardi presenteranno idealmente all'intera comunità dei lettori il volume. A impreziosire un momento già di per sé denso, l'esecuzione da parte della Cappella musicale della Cattedrale di Lodi dell'opera Laudate... appositamente creata dal maestro lituano Arvo Pärt.

La sapienza del cuore, il corposo volume-omaggio, ripercorre il senso della ricerca di Enzo Bianchi, fondatore e priore della Comunità monastica di Bose, grande conoscitore della Parola, autore, negli ultimi anni, non solo di profondi saggi biblici, ma anche di testi più biografici e discorsivi che hanno conosciuto un vasto successo di pubblico. Quel pubblico che, nel corso degli anni, ha imparato a conoscerlo e a cercare in lui una testimonianza, un punto di riferimento.

L'apertura è affidata al saluto di alcuni amici, rappresentanti della cristianità nel mondo. Quindi, l'immancabile capitolo sulla Parola, con interventi, fra gli altri, del cardinale Ravasi. L'ecumenismo, la vita monastica, i temi della santità e dell'ascesi, la dimensione ecclesiastica, liturgica e teologica proseguono il tributo.

A rispecchiare una parabola in cui la contemplazione del divino si è sempre intrecciata con la vicenda umana e storica, agli argomenti e aspetti spirituali seguono quelli umanistici (Salvatore Settis, Salvatore Natoli, Barbara Spinelli), "politici" (con il richiamo a La differenza cristiana, uno dei testi più incisivi e venduti del priore), fino alla meditazione sulla morte e all'augurio finale di tanti amici.

Voci del mondo cattolico e della cultura laica si sono dunque accordate per rendere omaggio a questo "profeta" del nostro tempo.
La sfide della contemporaneità, al di là degli steccati ideologici, sono tutte rappresentate in questo tributo, come era doveroso che fosse per un uomo che, grazie all'ascolto attento della Parola, ha saputo capire il cuore degli uomini e illuminare i nodi nevralgici dell'oggi.

A questa festa si unisce anche Famiglia Cristiana, legata al priore da un profondo rapporto di affetto e collaborazione.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
2

Stai visualizzando  dei 2 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo