Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 24 aprile 2025
 
VITA DA DIACONO
 
Credere

Enzo Petrolino: «Io, tra altare e famiglia»

26/05/2016  Celebrano Battesimi e Matrimoni ma non sono preti. Vengono ordinati ma sono anche sposati. Ecco chi sono i diaconi permanenti nella testimonianza di uno di loro.

La vocazione al diaconato in Enzo Petrolino è maturata subito dopo il matrimonio. Oggi ha 68 anni e vive intensamente al servizio della Chiesa gli anni della pensione, dopo essere stato direttore di un ente per il diritto allo studio universitario nella sua Reggio Calabria. «Con mia moglie Maria ci siamo conosciuti in parrocchia, eravamo entrambi educatori dell’Azione cattolica ragazzi», ricorda. Sposati dal ’77, hanno avuto tre figli «che non ci hanno resi ancora nonni: Giuseppe ha quasi 38 anni e lavora come ingegnere in una società di programmazione. Antonino, classe 1982, è notaio al Tribunale ecclesiastico regionale. L’ultimo, Francesco, ha 22 anni e studia ingegneria, ma ha trovato anche il tempo per fare il Cammino di Santiago», dice con orgoglio papà Enzo.
Una famiglia normale, come tante, dove a un certo punto irrompe una chiamata nella chiamata: «Ho conosciuto la Comunità del diaconato in Italia (comunitadiaconato.it), nata a Reggio Emilia nel 1967 – fra le prime diocesi, con Napoli e Torino, a reintrodurre nel post-Concilio il diaconato permanente –, fondata da don Alberto Altana insieme con don Dino Torreggiani: il primo era venuto a Reggio negli anni Settanta e così sono iniziati i contatti».
Una realtà nata dopo il Vaticano II che metteva in rete i diaconi permanenti. Enzo, impegnato in Azione cattolica e da sempre attento al sociale, si rimbocca le maniche anche come volontario della Caritas, come membro del movimento “Insieme per la città” e responsabile diocesano della Commissione liturgica. Ma avverte che tutto questo non gli basta e, dopo aver conosciuto tanti diaconi emiliani, condivide i suoi pensieri con la moglie. «Lei è stata subito d’accordo su questa mia scelta. Anche mia madre ne è stata felice, così i miei tre fratelli e mia sorella: da sempre fra di noi c’è un bel legame».

AL SERVIZIO DELLA CHIESA

Così Enzo, dopo gli studi in Scienze religiose, viene ordinato nel 1983 con altri 12 diaconi. «Attualmente siamo 44 in diocesi», riferisce, mentre con lo sguardo spazia sul mare: abita a 100 metri dalla battigia, vicino allo Stretto di Messina e di fronte all’Etna. A pochi passi, la parrocchia Santa Maria di Portosalvo, «dove sono stato battezzato e dove sono cresciuto, anche se il vescovo ha deciso di mandare ognuno a una comunità che non fosse la propria: io sono stato destinato alla cattedrale». Per molti anni si è occupato come responsabile della formazione dei candidati al diaconato e del gruppo delle spose: «Senza il loro consenso non si diventa diaconi, quindi è necessario coinvolgere le mogli e le famiglie in questo cammino, per evitare di trovarsi impreparati».
Agli inizi Enzo invitava ogni anno il 26 dicembre tutti i diaconi con le loro famiglie a casa sua: «Abbiamo visto crescere i nostri figli; ora siamo troppi, non c’entriamo in un appartamento solo», scherza.

SONO 4.300 IN ITALIA

  

«Il nostro è un servizio legato all’incarnazione», aggiunge Enzo, oggi presidente della Comunità del diaconato in Italia e della diocesi di Reggio Calabria. «Siamo sollecitati sul fronte dell’immigrazione, per esempio. In alcune parrocchie dove il presbitero è africano, il vescovo ha sempre inviato un diacono per aiutarlo con la lingua. Oppure, dove non è presente il sacerdote, guidiamo la liturgia della Parola domenicale e distribuiamo la Comunione».
Il calo vocazionale non sfiora i diaconi, che registrano anzi una crescita: «Siamo oltre 4.300 in Italia, presenti in 215 diocesi su 225, con quasi 2 mila candidati in preparazione, soprattutto al Sud e al Centro. Nell’arcidiocesi di Napoli, solo per fare un esempio, si contano 300 diaconi. E al 97% siamo sposati e lavoriamo, con un’età media di 40-50 anni».
Qualche rischio di clericalizzazione resta, avverte Petrolino, «quando ci si chiude nelle sacrestie o si è molto propensi a celebrazioni, dalmatiche, processioni, novene. Siamo chiamati invece a un diaconato di frontiera, sulla soglia, in uscita, come si è detto al Convegno ecclesiale di Firenze».
Lui continua ad annunciarlo non solo in Italia, ma anche all’estero (da Cuba all’India, dagli Stati Uniti al Guatemala), dove viene chiamato per intervenire a convegni. «Mi chiamano anche molti vescovi per parlare del diaconato ai sacerdoti. Perché spesso le incomprensioni reciproche nascono dalla non conoscenza. Spesso i diaconi sono sottoutilizzati o male utilizzati: non siamo sacristi o chierichettoni cresciuti, parliamo a nome del vescovo e siamo ordinati per la Chiesa locale. Dobbiamo suscitare il servizio nel popolo di Dio, perché la diaconia – di tutti i battezzati – è così importante che si è voluto un segno sacramentale che lo ricordasse».

PAROLA CHIAVE: DIACONO PERMANENTE

Dal 27 al 29 maggio si celebra a Roma il Giubileo dei diaconi. Vi partecipano i diaconi transeunti (destinati all’ordinazione sacerdotale) e i diaconi permanenti, cioè uomini sposati o celibi che hanno ricevuto il primo grado del sacramento dell’Ordine e servono la loro Chiesa locale nei ministeri della Parola, della liturgia e della carità. I diaconi non possono celebrare l’Eucaristia, la Riconciliazione e l’Unzione degli infermi ma, quando utile, possono essere ministri del Battesimo e presiedere la celebrazione del Matrimonio e il rito delle esequie. Durante la Messa indossano la stola dalla spalla sinistra al fianco destro oppure la dalmatica, una lunga tunica con ampie maniche.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
8

Stai visualizzando  dei 8 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo