Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 28 aprile 2025
 
 

Epilessia, facciamo un po’ di luce

02/05/2012  Una Giornata nazionale unitaria per sensibilizzare opinione pubblica e media sulla malattia

«Facciamo luce sull'epilessia»: è lo slogan che lancia la Giornata nazionale per l'epilessia, indetta per il 6 maggio, giunta all'undicesima edizione e, finalmente, sostenuta e promossa insieme dalla Lega italiana contro l'epilessia (Lice) e dall'Associazioneitaliana contro l'epilessia (Aice). Obiettivo comune, attirare l'attenzione dei media e della gente su una patologia neurologica che in Europa colpisce più di 6 milioni di persone e, solo in Italia, presenta circa 30.000 nuovi casi ogni anno. Una malattia, dunque, cosiddetta sociale, per la quale la ricerca ha un ruolo fondamentale: «Il 2011 - per usare le parole del professor Roberto Michelucci, presidente Lice e direttore dell'unità di neurologia dell'ospedale Bellaria di Bologna - è stato un anno di importanti conquiste per chi soffre di epilessia; in particolare, la dichiarazione del parlamento europeo del 15 settembre scorso, con l'invito a tutti gli Stati membri di garantire pari qualità di vita e opportunità di cura delle persone con epilessia e il riconoscimento del "concetto di guarigione" contenuto nelle nuove norme sull'idoneità alla guida».


Tra le iniziative destinate a lasciare un segno profondo in chi gravita, a qualsiasi titolo, intorno alla realtà di una persona affetta da epilessia è sicuramente il primo concorso letterario di medicina narrativa, organizzato proprio dalla fondazione Lice e rivolto a tutti i malati e ai loro "caregivers". Gli elaborati che meglio degli altri rappresenteranno la convivenza quotidiana con questa patologia saranno selezionati da una giuria di esperti e successivamente raccolti in un libro distribuito a partire dalla Giornata nazionale per l'epilessia del 2012. 

Chi invece preferisce le scarpe da corsa alla penna può dare il proprio contributo alla causa presentandosi domenica 6 maggio alle ore 10.00 a Villa Doria Pamphili là dove avrà inizio la MaratoLice: 8 chilometri per la gara competitiva e 5 per la non competitiva che avranno come testimonial d'eccezione Salvatore "Totò" Antibo (guarda lo spot), campione europeo sulla distanza dei 5.000 e dei 10.000 metri e medaglia d'argento alle Olimpiadi di Seul, che nel 1990 ha scoperto di soffrire di epilessia. La raccolta fondi sarà possibile anche tramite l'invio di sms o telefonate da rete fissa del valore di 2 euro al numero 45502: il ricavato sarà destinato al finanziamento di un bando di ricerca per le epilessie farmacoresistenti. Nelle più importanti piazze italiane, inoltre, saranno presenti banchetti informativi dove acquistare, sempre a sostegno della ricerca, quelle lampadine a basso consumo a cui è ispirato lo slogan di quest'anno. 

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo