Finalmente finita la scuola inizia per molti ragazzi un meritato periodo di vacanza. Per alcuni, purtroppo, questo periodo sarà funestato dai debiti da recuperare a settembre e il conseguente studio per prepararsi nelle materie ancora insufficienti. Una preoccupazione per i ragazzi e spesso un salasso per le famiglie. Infatti anche se le scuole ormai da alcuni anni mettono a disposizione degli alunni con debito formativo dei corsi di recupero interni all'istituto, tenuti dagli insegnanti della scuola, spesso non bastano per prepararsi. Così alle famiglie non resta che rivolgersi a chi offre lezioni private, le cosiddette ripetizioni, tenute da professori competenti ma che spesso rappresentano un giro di denaro in nero.
Prontopro.it, un portale che mette in contatto domande e offerta di lavoro professionale, tra cui anche studenti bisognosi di lezioni private, ha reso noti i dati di una ricerca in cui guarda le diverse tipologie di materie e mette a confronto il costo di ogni ora di lezione. I costi maggiori sono legati alle ripetizioni di materie scientifiche (18 euro in media). Rafforzarsi invece
nella lingua inglese può costare mediamente,
a livello nazionale, 13,50 euro all’ora.
Una lezione di matematica per le medie e
superiori raggiunge un prezzo medio di circa 12 euro. Fanalino di coda della classifica, le materie umanistiche, per cui “bastano” poco
meno di 10 euro all’ora.
Esiste un’evidente forbice tra il
Nord e il Sud del nostro Paese e per quanto riguarda sia le materie
scientifiche che quelle umanistiche,
Milano è la città più costosa per prendere ripetizioni; nel capoluogo
meneghino occorrono in media circa 23 euro per una lezione di carattere scientifico (contro una media nazionale
di poco più di 18 euro), mentre per una di ambito umanistico si arriva a 12,50
euro (dove la media italiana si attesta sui 10 euro circa). Le cose non vanno
meglio a Bologna, dove per una
lezione di fisica o matematica si spendono in media poco più di 22 euro all’ora
e per una umanistica circa 12 euro.
Più aumenta il livello di studio più crescono i costi per le ripetizioni; sempre a Milano studiare privatamente matematica costa in media 24 euro (contro una media nazionale di 19 euro) se si è all’Università, mentre per un liceale la cifra si “ferma” appena sotto i 16 euro (vs. media nazionale di 12 euro). Giocano alla pari città come Genova, Roma e Perugia, dove i costi si mantengono in linea sia per le lezioni di matematica per universitari – 23 euro – sia per quelle per liceali (15 euro circa).
È invece meno oneroso, almeno in termini economici, essere studenti con bisogno di aiuto al Centro-Sud: per colmare le proprie lacune nelle materie scientifiche, uno studente di Napoli arriva a spendere circa 10,50 euro all’ora; cifra che quasi si dimezza se la carenza è relativa a una materia afferente all’ambito umanistico (5,50 euro). Anche per le ripetizioni di matematica di livello universitario e scolastico le città meridionali si rivelano più “convenienti”: è sempre Napoli a guidare la lista delle province più economiche (11 euro per una lezione di tipo universitario, 7 euro per una di ambito umanistico), seguita da Catanzaro, L’Aquila e Potenza.