Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 16 marzo 2025
 
 

Preti, suore e volontari: niente voto

16/02/2013  Giovani in servizio civile all'estero o servizio volontario europeo, volontari e cooperanti internazionali, sacerdoti e suore non potranno votare. La lettera del presidente Focsiv

Per loro, niente seggi. Niente urne. A non poter votare, il 24 e il 25 febbraio prossimi, non saranno soltanto gli studenti all'estero ma anche i sacerdoti, le suore, i cooperanti e i volontari impegnati fuori confine. Il Consiglio dei ministri ha infatti messo la parola fine alla questione sollevata dai giovani italiani che grazie al progetto "Erasmus" studiano in Europa e nel mondo. Ma così non ha riaperto un dossier che, ciascuno a suo modo, riguarda molti.


La bomba mediatica era esplosa all'improvviso in virtù dell'indignazione degli studenti che attraverso i social network avevano voluto far sentire forte e chiara la loro voce per difendere il diritto/dovere di voto. In realtà il problema esiste da tempo e la sua soluzione diventa oggi più che mai fondamentale nell'agenda del prossimo Governo, qualunque esso sia. Non si può rimandare oltre la questione e vanno superate una volta per tutte quelle "difficoltà insuperabili di tempo, praticabilità e costituzionalità" che il Consiglio dei ministri ha messo in luce in un comunicato ufficiale. Il problema, infatti, è più ampio. E lede il diritto-dovere di voto di tanti.

Gli studenti sono solo la punta di un iceberg: troppe, ancora, le categorie "discriminate". Lo ricorda il presidente Focsiv Gianfranco Cattai in una lettera aperta destinata al presidente della Repubblica Giorrgio Napolitano, al premier Mario Monti, al ministro degli Interni Maria Cancellieri e a quello degli Esteri Giulio Terzi: «Oltre ai nostri concittadi iscritti all'Aire (Anagrafe italiani residenti all'estero), possono esercitare il loro diritto di voto presso le rappresentanze diplomatiche italiane all'estero gli appartenenti alle Forze armate e di polizia; i dipendenti di amministrazioni dello Stato, regioni o province autonome qualora la durata prevista della loro permanenza all'estero sia superiore a tre mesi e, qualora non iscritti all'Aire, i loro familiari conviventi; professori e ricercatori universitari all'estero per una durata complessiva di almeno sei mesi e che, alla data del decreto del presidente della Repubblica di convocazione dei comizi, si trovano all'estero da almeno tre mesi, e i loro familiari conviventi». 

E ancora: «Nessuna possibilità, invece, per i giovani in servizio volontario europeo, per i volontari e i cooperanti internazionali, per i sacerdoti, le suore e i religiosi e laici italiani non iscritti all'Aire di esercitare il diritto-dovere del voto all'estero». Da tempo, Focsiv si batte per porre fine a questa anomalia che scarica sulle tante risorse umane che a vario titolo sono all'estero il peso di "un costo significativo per esercitare un diritto costituzionale, trattando da cittadini di serie B tutte quelle persone che portano nel mondo l'immagine di un'Italia solidale, costruttrice di pace, capace di servizio e impegno». 

«In una situazione di crisi - si legge ancora nella lettera aperta di Cattai -, dove tutti sono chiamati a fare sacrifici, appare paradossale che non si trovi una soluzione per permettere ai giovani in servizio civile internazionale di esercitare il proprio diritto al voto all'estero e risparmiare sui costi di viaggio di cui lo Stato, oggi, secondo la normativa vigente si fa carico».


«È imbarazzante dover, a ogni tornata elettorale, sottolineare sempre gli stessi problemi e sentirci rispondere che "i tempi tecnici non permettono di trovare una soluzione al problema". Oggi le elezioni politiche, domani le elezioni comunali e/o regionali, ma la risposta sembra sempre quella». 

«Se mettiamo insieme i volontari e cooperanti internazionali, i giovani in servizio civile all'estero, i giovani in servizio volontario europeo, i sacerdoti e le suore, i religiosi e i laici italiani residenti all'estero alle dipendenze di istituti e congregazioni missionarie o ong, sono oltre 10mila le persone interessate a tale possibilità. Se lo Stato si dovesse far carico delle spese di rientro in patria di tutte queste persone, la spesa sarebbe di 15-20 milioni di euro».

Le alternative ci sono: chi se ne prenderà cura?

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo