Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 28 aprile 2025
 
 

Italia, buona la prima

10/06/2012  Buon esordio dell'Italia agli Europei contro i campioni del mondo della Spagna. Balotelli solita incognita

Difficile capire se la Nazionale di Prandelli al suo avvio europeo ha perso, pareggiando 1 a 1 contro la Spagna favoritissima, una grande occasione, se ha colto una occasione straordinaria, se ha giocato molto bene, se ha giocato appena decorosamente, se ha addirittura pareggiato contro la Spagna campione continentale e mondiale uscente, se ha appena pareggiato contro la Spagna all’occaso quanto a uomini “arrivati” e  a idee di gioco imitate e consumate.


La risposta forse non sta nell’Italia, che ha fatto il suo massimo  se si tiene conto di tutte le difficoltà mica solamente calcistiche in senso stretto che ha dovuto affrontare. La risposta sta nella Spagna che produce troppo gioco e troppa poca pericolosità, che non ha davanti un finalizzatore cinico o uno sfondatore tipo ariete, e che soltanto nel finale ha messo al centro dell’attacco un atleta di stazza, Torres, non rischiando ancora Llorente gigante inesperto di grandi vetrine.

La Spagna giocherà il14 contro l’Irlanda sconfitta ieri da quella Croazia che poche ore prima avrà, in quello stesso giorno, testato l’Italia.  Il nostro raggruppamento ci offre adesso la possibilità di arrivare almeno al secondo posto superando appunto i croati. La partita ritenuta per noi basilare nel torneo, quella appunto contro la Spagna, di colpo è diventata test (superato) puro e semplice”di passaggio”, “di collaudo”. Conta la Croazia, adesso,  e magari c’è chi pensa che pareggiarla non sarebbe un brutto affare, gettando poi tutto, anima e cuore e muscoli e polmoni e cervello e stellone nell’ultimo match della prima fase, quello del 18 contro l’Irlanda. 

Sono cose del calcio, stranezze del calcio, così bello quando è bello, così matto quando è matto, così bello quando è matto. Prendiamo questo Italia-Spagna. Se si vuole, Prandelli ha fallito i suoi esperimenti più o meno coatti. L’attacco senza punta pura, senza sfondatore classico, l’attacco insomma di Cassano e Balotelli, ha fallito. Messo dentro Di Natale al posto di Balotelli subito irritante e spento, ecco il suo gol, ecco il sogno nostro massimo, ecco soprattutto la vivacità, la reattività, superstiti anche al quasi immediato pareggio spagnolo. 

Sconfitto nel particolare dell’attacco, nell’insieme del match alla fine Prandelli ha avuto ragione, con il  suo “ottimismo nonostante”. La difesa che preoccupava ha tenuto bene di fronte al superattaccare, con mosse e anche mossette, della Spagna.Come occasioni mancate, come episodi favorevoli siamo alla pari con gli spagnoli, e questo è sconvolgente se si pensa ai valori che si credevano marmorizzati.  Senza bisogno nostro di nessuna prodezza particolare, di nessun eroe di giornata. Senza speciali recriminazioni e senza un arbitraggio irritante o imbarazzante.  Una partita normalissima, dunque il massimo considerando l’anormalità complessiva della nostra situazione, in termini assoluti e in termini relativi al divenire del torneo europeo.

Non abbiamo fatto niente di troppo speciale, nel bene o nel male, e reperire e frequentare questa normalità era il difficile. Una partita con le tensioni logiche di un grande torneo, non anche quelle speciali tutte nostre. Un buon onesto gioco di passaggi e schemi, nessun nervosismo, nessun senso di ultima spiaggia. Non dobbiamo aprire nessun processo, non dobbiamo frenare nessun ottimismo di circostanza, da scampato pericolo, eccessivo e quindi folle. Ben altri sono i problemi della titolatissima Spagna, a questo punto. Incrementati se si vuole dal fatto che l’Italia non è stata una brutta bella bestia capace di miracoli assortiti, è stata semplicemente una buona squadra, non mai squadrone  e non mai squadretta.

Magari il passaggio ai quarti, nel nostro gruppo, sarà deciso, se direttamente o indirettamente proprio non sappiamo, se da protagoniste o comprimarie idem, proprio da Croazia e (meno)  Irlanda. Intanto le due presunte outsiders si sono affrontate, ha vinto (3 a 1) la Croazia intanto che l’Irlanda di Trapattoni  tanto per stare in allenamento lamenta la solita ingiustizia arbitrale (secondo gol creato in fuorigioco). A proposito: come raramente accade all’Italia del pallone, stavolta non abbiamo niente da dire contro l’arbitro,  un ungherese che,  ammonendoci presto Balotelli, forse ha fatto un favore a lui, a noi, a  Prandelli.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo