Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 15 marzo 2025
 
Germania&Italia
 

Espellere il profugo che delinque, ecco come si fa

09/01/2016 

Dopo i fatti di Colonia, la cancelliera tedesca Angela Merkel ha annunciato un giro di vite sul tema "immigrati e reati". In particolare ha annunciato, con una presa di posizione poi replicata dalla direzione del suo partito, la Cdu, il rifiuto o il ritiro del permesso di soggiorno, e quindi l'espulsione, degli immigrati "colpevoli di reati o responsabili recidivi di infrazioni", anche se rifugiati o richiedenti asilo.

In Italia un simile provvedimento è già possibile.
E' prevista, infatti, l'espulsione amministrativa, disposta dal prefetto, per sospetta pericolosità sociale dello straniero. 
Questa espulsione può essere decisa nei confronti dello straniero ritenuto abitualmente dedito a traffici delittuosidello straniero che, per condotta o tenore di vita, si ritenga vivere abitualmente, anche in parte, con i proventi di attività delittuose; dello straniero ritenuto, a causa del suo comportamento, dedito alla commissione di reati che offendono o mettono in pericolo l'integrità fisica o morale dei minorenni, la sanità, la sicurezza o la tranquillità pubblicadello straniero indiziato di appartenere ad associazione di stampo mafioso.

Una casistica che certamente può comprendere anche episodi come quelli registrati a Colonia la notte di Capodanno.

In tutti questi casi, inoltre, il prefetto può agire in piena autonomia e non ha bisogno di controllo o autorizzazione da parte del giudice. L'unica limitazione arriva nel caso in cui lo straniero espulso sia contemporaneamente soggetto a un procedimento penale. In quel caso, 
per procedere all'espulsione, è necessario il nulla osta dell'autorità giudiziaria.

Resta da vedere, naturalmente, se le autorità vorranno o sapranno applicare la legge.

 

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo