Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 27 aprile 2025
 
dossier
 

Una donna fra gli esperti, l'economista Carolyn Woo

17/06/2015  La presidente e Ceo dell'agenzia americana Catholic Relief Services è stata chiamata a partecipare alla presentazione dell'enciclica papale. Oltre a lei, anche il tedesco Hans Joachim (John) Schellnhuber, esperto di cambiamenti climatici.

Nell'aula del sinodo, alla presentazione dell'enciclica di papa Francesco sull'ambiente, ci sarà anche una donna, la dottoressa Carolyn Woo, economista, chiamata a partecipare e a per le sue competenze su economia e business. Dal 2012 la signora Woo è presidente e Ceo del Catholic Relief Services (CRS), l'agenzia umanitaria internazionale della Chiesa cattolica negli Stati Uniti. Fondata nel 1943 dai vescovi americani per prestare aiuto durante la Seconda guerra mondiale in Europa, oggi il CRS raggiunge e fornisce aiuti a più di 130 milioni di persone in circa cento Paesi.

In virtù della sua posizione, nel 2013 la Woo è stata designata dalla rivista Foreign Policy come una delle 500 persone più influenti del mondo. Nata e cresciuta a Hong Kong, è arrivata negli Stati Uniti per seguire gli studi universitari alla Purdue university e intraprendere, successivamente, la carriera universitaria. Dal 1997 al 2011 è stata decano del Mendoza College of business della Notre Dame University, il prestigioso ateneo cattolico nello Stato dell'Indiana, una delle migliori istituzioni universitarie degli Stati Uniti.

Proprio negli anni del suo decanato, il Mendoza College è stato riconosciuto come uno dei centri di studio e di ricerca nel campo dell'etica più importanti del Paese. Sposata, la Woo ha due figli. Sul suo profilo Twitter lei stessa si è detta profondamente onorata di essere stata chiamata alla presentazione dell'enciclica Laudato si' e ha spiegato che parlerà delle implicazioni di questo documento sul settore economico.

Uno dei più autorevoli studiosi di mutamenti climatici è invece il tedesco Hans Joachim (John) Schellnhuber, chiamato anche lui come relatore alla presentazione dell'enciclica. Professore di fisica teoretica all'Università di Postdam, 55 anni, nel 1991 Schellnhuber ha fondato il Postdam Institute for Climate Impact Research, di cui tuttora è direttore. Fra i numerosi incarichi scientifici, fa parte del Consiglio tedesco sul cambiamento climatico, è membro dell'Accademia nazionale americana di scienze e del Comitato intergovernativo per i cambiamenti climatici delle Nazioni Unite (Ipcc), che nel 2007 è stato insignito del Premio Nobel per la pace insieme all'ex vice-presidente americano (e candidato alle presidenziali nel 2000) convinto ambientalista Al Gore.

Il Comitato intergovernativo Ipcc è composto da circa tremila scienziati, fra economisti, studiosi dell'atmosfera, glaciologi, oceanografi, è considerato la massima autorità scientifica sull'effetto-serra e il suo impatto ambientale e con le sue ricerche ha messo in luce la stretta relazione fra le attività degli esseri umani e i cambiamenti climatici. 

Multimedia
Sebastião Salgado: Genesis, la bellezza del pianeta
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo