Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 14 luglio 2025
 
 

Etna e ville nell'Unesco: ce lo meritiamo?

24/06/2013  Le Nazioni Unite hanno incluso il vulcano siciliano e il complesso delle ville e dei giardini medicei nel patrimonio mondiale. Intanto Pompei va in rovina e il Colosseo chiude per assemblea sindacale. Ci meritiamo un simile riconoscimento?

La bella notizia è che consolidiamo il nostro primato come Paese con il maggior numero di siti nella lista dell'Unesco. Qualche giorno fa il prezioso riconoscimento è toccato all'Etna, lo spettacolare vulcano siciliano, il più importante in attività. Ieri anche il complesso delle ville medicce - 12 più due giardini - sono entrati nel gruppo.

Il fatto merita alcune considerazioni. L'Unesco ancora una volta certifica lo straordinario patrimonio ambientale e culturale del nostro Paese. E il fatto che nessuna nazione al mondo abbia tanti siti tutelati come l'Italia - siamo quasi a cinquanta - dimostra che l'espressione "Il Paese piùà bello del mondo" ha un fondamento reale. E siamo ricchi e fortunati tanto sul versante paesaggistico quanto in quello artistico. L'inserimento dell'Etna premia quanti, nei decenni passati, hanno lottato per preservarlo e gestirlo con intelligenza, ottenendo che diventasse Parco nel 1987. L'inclusione delle ville e dei giardini medicei testimonia la straordinaria civiltà che sul nostro territorio è nata e cresciuta nel corso dei secoli, irradiandosi nel mondo.

Non può però mancare una riflessione più amara, che potrebbe essere così formulata: ci meritiamo questi ricoscimenti dell'Unesco? Che è come chiedere: siamo eredi e custodi degni del patrimonio che abbiamo avuto in sorte? L'Unesco stessa, nel mentre ci "premiava", non ha mancato di denunciare l'incapacità di invertire rotta nella gestione di Pompei, avviata a una seconda catastrofe... Qualche giorno fa turisti di diverse nazionalità sono stati bloccati sotto il sole all'ingresso del Colosseo a causa di un'assemblea sindacale... E sono solo due fra i mille esempi possibili della nostra inadeguatezza rispetto ai nostri beni ambientali e culturali.

A scanso di equivoci, siamo felicissimi che l'Unesco abbia steso ancora una volta la sua ala su di noi. E vorremmo tanto che la risposta alla domanda del titolo fosse affermativa: sì, ci meritiamo tanta attenzione, perché siamo orgogliosi del nostro patrimonio e facciamo di tutto per proteggerlo e valorizzarlo. La realtà, però, è leggermente diversa...

WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo