Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 30 aprile 2025
 
 

Eucaristia e matrimonio

26/08/2012 

Perché si trascura il comando di Cristo sulla comunione anche con il vino, mentre si prendono alla lettera le sue parole sul matrimonio?

Graziano B.

Fin dai primi secoli la comunità cristiana non ha avuto difficoltà a dare la comunione anche con uno solo dei due elementi eucaristici. I cristiani portavano nelle case private il pane consacrato per cibarsene quotidianamente. Così era anche per coloro che erano in catene per la fede. Nel sacramento del matrimonio la “materia” non è costituita da cose, ma da due persone che formano come una sola carne.

La Chiesa ritiene doveroso difendere l’identità di questo sacramento le cui caratteristiche sono l’unicità e l’indissolubilità. La Chiesa d’Oriente, pur condividendo la stessa dottrina sul sacramento nuziale, ha una disciplina improntata maggiormente alla misericordia. Dopo un congruo e serio itinerario penitenziale riammette i divorziati risposati alla comunione sacramentale, pur non riconoscendo più nella nuova unione la realizzazione dell’ideale evangelico. Una più approfondita riflessione al riguardo fu auspicata nel 1998 anche dall’allora cardinale J. Ratzinger (cfr. Sulla pastorale dei divorziati risposati, p. 27).

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo