Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 15 marzo 2025
 
Destre e populismi
 
Jesus

Europa, verso un muro di Berlino cristiano?

06/02/2018 

Con sorrisi e flash dei fotografi, per Natale il cardinale Christoph Schönborn ha ricevuto il nuovo cancelliere austriaco, Sebastian Kurz, 31 anni. Negli stessi giorni l’arcivescovo di Vienna ha de­tto che bisogna evitare il «gioco primitivo» di dire che «tutt­i gli errori avvengono a Bruxelles e tu­tto il bene accade in Austria». Fair play e critiche. Kurz, leader del Partito popolare (Övp, centrodestra), ha appena formato un governo con il Partito della libertà austriaco (Fpö, estrema destra). Nazionalismo e xenofobia non sono un ricordo del passato, in Europa, e riescono ad andare al Governo.

La destra in realtà non cresce dappertutt­o né va identificata con il più ampio fenomeno del populismo. In Spagna, Portogallo e Irlanda, Paesi pur duramente colpiti dalla stagnazione, i risultati delle formazioni di destra sono trascurabili, così come in Slovenia o Romania. E anche quella che a inizio 2017 in altri Paesi sembrava un’irresistibile ascesa, in fin dei conti non lo è stata. La Brexit ha rappresentato nel Regno Unito il trionfo e, paradossalmente, l’inizio del declino dei nazionalisti dell’Ukip.

Ma, mentre il socialismo langue, si afferma una destra che trae forza da un misto di euroscett­icismo, timore della globalizzazione, ostilità nei confronti del crescente numero di migranti provenienti dal mondo arabo e musulmano, il tutt­o esacerbato dalla crisi economica. In Olanda alle elezioni di marzo scorso il Partito per la libertà (Pvv) di Geert Wilders si è fermato al 13,1%, ma è comunque la seconda formazione; a maggio in Francia Marine Le Pen ha malamente perso il ballo­aggio contro Emmanuel Macron, ma per lei hanno votato oltre dieci milioni di francesi; in Belgio è dal 2014 che i nazionalisti fiamminghi dell’Alleanza neo-fiamminga (N-Va) sono al Governo. In Germania per la prima volta dal nazismo è entrato in Parlamento un partito sovranista con venature negazioniste, l’Alternative für Deutschland (Afd), che ha ott­enuto a settembre il terzo posto con il 12,64% di voti e ben 94 deputati. Se nella Grecia mal sopportata da Bruxelles è emersa la formazione neofascista di Alba dorata, la crisi dei rifugiati ha favorito l’affermazione di formazioni xenofobe in Paesi tradizionalmente accoglienti come la Svezia (il Sverigedemokraterna è il terzo partito) o la Danimarca (il Dansk Folkeparti è il secondo partito).

In Germania i vescovi sono andati allo scontro con Afd, in Francia la conferenza episcopale è stata timida a criticare il Fronte nazionale ma certo non schierata con Le Pen, in Scandinavia è in prima fila a fianco dei migranti. Dal suo osservatorio privilegiato, il cardinale Schönborn ha denunciato il rischio che in seno alla Chiesa si ricrei un «muro di Berlino»: da una parte un catt­olicesimo solidale, dall’altra un cristianesimo identitario. Quello dei Paesi di Visegrad: se la Repubblica ceca procede senza scossoni politici maggiori, in Slovacchia un ele­ttore su cinque ha votato l’estrema destra del Partito nazionale slovacco, in Ungheria il premier Viktor Orban si contende il nazionalismo con il partito Jobbik, e il partito Giustizia e libertà è al potere in Polonia. I vescovi non di rado approvano, molti elett­ori di queste formazioni sono ca­ttolici.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
4

Stai visualizzando  dei 4 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo