Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 28 marzo 2025
 
Expo: tutto il mondo a Milano
 

Donne e cibo, 104 scrittrici raccontano un legame profondo

27/04/2015  Una raccolta di 104 racconti inediti, composti per Expo da altrettante scrittrici di tutto il mondo. Per illustrare il rapporto fra donne e nutrimento, del corpo e dello spirito. Per i nostri lettori, anticipiamo in esclusiva la storia scritta da Simonetta Agnello Hornby.

Un giro del mondo in 104 racconti, scritti da altrettante scrittrici di tutti i Paesi che partecipano a Expo. Un viaggio colorato e multiforme all'insegna del cibo, per il corpo o per la mente, attraverso gli occhi delle donne. E' il Romanzo del mondo (Novel of the World), che la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori pubblica il 1° maggio, giorno di inaugurazione di Expo, in versione cartacea con un nuovo formato tascabile. Dalla stessa data l'e-book relativo è scaricabile gratuitamente (in formato digitale ePub, Mobi o Pdf) dal sito www.we.expo2015.org

Le tante voci del Romanzo del mondo appartengono sia ad autrici notissime nel panorama internazionale come Banana Yoshimoto, Amélie Nothomb, Anita Nair o Elizabeth Strout, sia a giovani scrittrici mai approdate in Italia. Ogni storia è pubblicata nella lingua originale, con traduzione inglese a fianco. Che si tratti di racconti, riflessioni, memorie o ricette, hanno in comune il tema del nutrimento e delle radici, come appare anche dallo scritto di Simonetta Agnello Hornby che alleghiamo in anteprima per i nostri lettori. Benché viva da decenni in Inghilterra, la Hornby continua a scrivere i suoi libri in italiano, parlando soprattutto dell'amata Sicilia.

L'iniziativa della Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori è in collaborazione con WE-Women for Expo, network di donne di tutto il mondo costituito in vista della manifestazione di Milano. E' presieduto da Federica Mogherini, ha Emma Bonino  come presidente onorario, Marta Dassù quale presidente esecutivo e un Consiglio internazionale di alto livello. We-Women for Expo ha costruito una rete di donne leader internazionali per diffondere il messaggio che è necessario al mondo intero affrontare il tema dello spreco di cibo e di risorse.

Le donne sono da sempre le prime custodi del cibo, nei Paesi emergenti rappresentano la maggioranza di coloro che lavorano la terra. La piattaforma www.we.expo2015.org sarà per i sei mesi di Expo un luogo privilegiato per conoscere e incoraggiare, attraverso esperienze positive, il passaggio dallo spreco alimentare al consumo responsabile

Simonetta Agnello Hornby
Simonetta Agnello Hornby

IL RACCONTO DI SIMONETTA AGNELLO HORNBY

Fra i 104 racconti che compongono Il romanzo del mondo figura quello di Simonetta Agnello Hornby, intitolato L'augurio alla mia figlioccia. L'autrice di Boccamurata e La Mennulara non è nuova alla riflessione suo cibo.

Cliccando a questo link, potete leggere in esclusiva il suo racconto.

IL PROGETTO

  

Novel of the World è il grande romanzo del mondo pensato da WE Women for Expo per Expo Milano 2015 e pubblicato dalla Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori.  Sarà scaricabile gratuitamente in formato digitale e in versione e-book dal sito www.we.expo2015.org.

WE-Women for Expo è un progetto di Expo Milano 2015 in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori. Presidenti sono Emma Bonino, Marta Dassù e Federica Mogherini. Women for Expo è il network mondiale di donne per una nuova alleanza fra cibo e cultura, nutrimento del corpo, dell’intelligenza e della libertà. Le donne sono il motore del cambiamento e rivestono un ruolo centrale per garantire il diritto universale al cibo, combattendo lo spreco attraverso gesti fatti di attenzione e responsabilità. Azioni che sono il primo passo verso un futuro migliore per tutti e che troveranno voce e concretezza nella Women for Expo Alliance.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo