logo san paolo
mercoledì 27 settembre 2023
 
Milano
 

Expo, quattro passi nel mondo

14/05/2015  Viaggio tra i padiglioni dell'esposizione universale a due settimane dall'inaugurazione: i luoghi più visitati, gli incontri, i personaggi, i prezzi "salati", il fascino del Decumano la sera, la delusione dell'Albero della vita, la meraviglia di Palazzo Italia, il percorso spirituale tra Caritas e don Bosco e un dipinto che vale il biglietto.

La conferenza stampa a Cascina Triulza su un primo bilancio di Expo 2015 di mercoledì 13 maggio. Da sinistra: il presidente di Cascina Triulza Sergio Silvotti, il governatore della Lombardia Roberto Maroni, l'ad di Expo Giuseppe Sala e il sindaco di Milano Giuliano Pisapia.
La conferenza stampa a Cascina Triulza su un primo bilancio di Expo 2015 di mercoledì 13 maggio. Da sinistra: il presidente di Cascina Triulza Sergio Silvotti, il governatore della Lombardia Roberto Maroni, l'ad di Expo Giuseppe Sala e il sindaco di Milano Giuliano Pisapia.

Per tuffarci dentro Expo 2015 proviamo a dilatare i tradizionali “quatter pass” in Galleria (peraltro meravigliosamente restaurata) sul Decumano, il viale di un chilometro e mezzo (ispirato all’accampamento romano) che attraversa l’Esposizione universale di Milano da Oriente a Occidente. A poco più di dieci giorni dalla sua inaugurazione l’hanno già percorso un milione di visitatori e si può dire che buona parte della scommessa, a dispetto di ritardi, opere incompiute, polemiche, gusti e disgusti e inevitabili critiche, sia stata vinta.

La prima sorpresa è il Padiglione Zero, la porta dell’Expo, con le sue dodici sale realizzate da Michele De Lucchi e trasformate in racconto visivo del rapporto millenario tra uomo e cibo da Giancarlo Basili. Una delle meraviglie dell’esposizione è l’immensa libreria in legno, ricca di cassetti simboleggianti la memoria da preservare. Poco distante da noi, una guida di un gruppo di turisti genovesi spiega che è ispirata a sant’Agostino: il passato come memoria, il futuro come attesa e il presente come visione. Ma è stupefacente anche il retro della libreria: un immenso schermo su cui è proiettato un cortometraggio di Mario Martone sulle quattro arti della caccia, della pesca, dell’allevamento e naturalmente dell’agricoltura. Con questo bagaglio emotivo nella testa e nel cuore il visitatore si affaccia sul Decumano: il colpo d’occhio è davvero splendido, soprattutto al tramonto, quando una tenue luce rosea si mescola alle luci dei padiglioni che lo costeggiano. Tra l’altro se si entra alle 19 (e si ha tempo fino alle 23 per un’indimenticabile passeggiata) il biglietto d’ingresso costa solo cinque euro contro i 32 del prezzo pieno.

Ad Expo un caffé al bancone di un bar arriva a costare 1,50 euro.
Ad Expo un caffé al bancone di un bar arriva a costare 1,50 euro.

Ad accoglierci, proprio all’inizio del Decumano, c’è una bellissima riproduzione della Madonnina di Milano in scala reale: è la sorpresa del Padiglione della Veneranda Fabbrica del Duomo. A noi capita di imbatterci in un concerto del coro di voci bianche della Cappella del Duomo e alla distribuzione di un centinaio di pagnotte. La distribuzione del pane, spiega l’arciprete del Duomo monsignor Gianantonio Borgonovo, «serve ad alimentare la nostra speranza». C’è un percorso spirituale dentro Expo, ed è forse la novità assoluta, nella storia delle esposizioni universali di tutti i tempi, di questa kermesse dedicata al «cibo energia per la vita. Mai prima di allora la Chiesa era stata così presente dentro un’esposizione. A pochi metri dal Padiglione della Fabbrica del Duomo, ecco l’edicola della Caritas, essenziale e simbolica. Reinterpretando il tema di Expo “nutrire il pianeta” e ispirandosi al miracolo della moltiplicazione dei pani e dei pesci, ha lanciato un piano per il recupero del cibo che non viene consumato nei padiglioni.

A metà del viale, poco dopo la Casetta dei Salesiani di don Bosco, (che si fa notare proprio per la semplicità), dentro lo sfarzo degli altri spazi espositivi, ecco spuntare il Padiglione del Vaticano: essenziale nelle sue linee architettoniche. Dentro c’è un dipinto di Tintoretto, l’Ultima cena, che vale da solo il biglietto, come ha sottolineato anche lo chef Massimo Bottura. Il team leader del padiglione Paolo Pirotta spiega ai visitatori i dettagli di questo capolavoro, trasferito dalla chiesa veneziana di San Trovaso: «Vede quel ragazzo accanto alla tavola? È molto probabilmente il ritratto di uno dei figli del Tintoretto». Il percorso, dopo una mostra alle pareti su «conflitti, disequilibrio e devastazione del Pianeta», prevede un tavolo interattivo supertecnologico, simbolo della condivisione: «Abbiamo calcolato otto minuti di visita: l’essenziale per uscire da qui con una nuova consapevolezza». Continuiamo la visita, dopo essere entrati incuriositi nel Padiglione della Thailandia (tra filmati propagandistici, tra cui uno celebrativo sul re contadino Bhumibol Adulyadej), ed eccoci all’incrocio del Decumano con il Cardo, dove sorge l’Albero della Vita. Un po’ pretenzioso, con tutto il rispetto per il suo ideatore Marco Balich, nonostante la simbologia cosmica e biblica. Doveva essere il luogo della meraviglia, ma è poco più di un’attrazione da parco giochi. O almeno se pensiamo che il simbolo dell’Esposizione universale di Parigi del 1889, è stata la Tour Eiffel...

Il coro delle voci bianche del Duomo di Milano in concerto al padiglione della Veneranda fabbrica del Duomo.
Il coro delle voci bianche del Duomo di Milano in concerto al padiglione della Veneranda fabbrica del Duomo.

A poca distanza dall’Albero (più bello di notte che di giorno, con i suoi effetti cromatici) sorge la cattedrale di Expo, Palazzo Italia, splendida nelle sue forme architettoniche. L’interno, curato da Balich, è ancor più sorprendente, con i suoi schermi a trecentosessanta gradi (effetto ciclorama) e quel pavimento fatto di specchi che riflettono noi stessi dentro le bellezze artistiche italiane. Quando ne esci, è come se avessi fatto un bagno di consapevolezza sulle qualità del nostro Paese, grazie al Viaggio in Italia, la mostra allestita da Giuseppe de Rita e Aldo Bonomi. Ma c’è spazio anche per le brutture d’Italia e i grandi disastri, dalla terra dei fuochi al Bisagno che straripa e allaga Genova.

Entriamo nel grande Padiglione russo, un gigantesco bar dove barman e hostess bionde e gentili offrono salatini e analcolici: la Russia come “apericena” non l’avevamo considerata. La superpotenza statunitense ha fatto ancora peggio: sette filmati e stop. Una delle attrazioni è il Padiglione del Brasile: ma è inavvicinabile per la lunga fila delle comitive degli studenti che vogliono saltare sull’enorme rete elastica dispiegata su panorami arditi. Ah, dimenticavamo, a Expo c’è anche da mangiare e quel che c’è è quasi sempre molto salato, non nel senso del gusto ma nel senso dei prezzi. Focacce da due euro vendute a cinque, bottigliette d’acqua minerale a due euro etc.. Al tedesco un antipasto e una bottiglia vengono 25 euro (scontrino conservato). Viene quasi la tentazione di fare un affronto: portarsi la colazione al sacco.

I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo