Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 29 aprile 2025
 
Digiuno Web
 

Fa bene la dieta Web?

10/04/2014  Per porre un argine all'invadenza di internet nella quotidianità, un gruppo di genitori vicentini ha proposto e messo in pratica il "digiuno digitale". Meno cellulari, tv, e tablet. Scoprendo che...

E’ giusto o no limitare l’accesso a internet ai propri figli? O quello a Facebook? E’ utile dare delle regole condivise in famiglia riguardo al cellulare o al tablet? Qualcuno crede di sì, tanto da aver inventato il “Digiuno digitale”. A Vicenza, un gruppo di genitori che frequentano la parrocchia  di Sant’Andrea hanno praticato per tutto il mese di marzo questa singolare “dieta” virtuale, impegnandosi a limitare l’invadenza dei dispositivi digitali per riutilizzare il tempo guadagnato nei rapporti diretti con familiari e amici. E hanno scoperto che si può fare, con un piccolo sforzo, e che, anzi, ci guadagna la qualità della vita.

In casa Pasqualetto, ad esempio,  alle nove di sera si spengono i cellulari e si stacca la copertura Wi-Fi. Papà, mamma e le due figlie hanno deciso di bandire smartphone e tablet nel dopocena. C’è chi ha limitato in alcune fasce orarie l’uso di internet e dei social network, chi oscura la tv durante e dopo i pasti,  e chi non porta il telefonino a scuola. Insomma hanno deciso di disconnettersi, almeno per un po’, per riaccendere il dialogo in famiglia e riscoprire, così, il gusto delle relazioni reali.   

   “Tutto è nato in occasione del compleanno di uno dei nostri figli. Ci siamo accorti che la festa non decollava e il motivo era uno solo: tutti i ragazzi invitati se ne stavano isolati a  giocare con i loro cellulari. Allora ho deciso di fare una cosa un po’ impopolare: mi sono fatto consegnare i telefonini e ho proposto un gioco in giardino. Beh, è cambiato tutto. E la festa è iniziata”. Racconta Guido Zovigo, uno dei papà che hanno inventato il “digiuno”. Da quella piccola esperienza  è nata l’idea di proporre ad altri l’impegno a rinunciare un po’ alle tante abbuffate di internet per accogliere, in spirito quaresimale, l’invito a digiunare. Un modo per concedersi una pausa di riflessione, per cercare di capire qualcosa riguardo allo scarso dialogo interpersonale, tra genitori e figli, “perché ci siamo accorti –prosegue - che tutte le famiglie, chi più chi meno, hanno lo stesso probema: siamo sempre più connessi, ma sempre meno comunicanti”.

   Così, per allargare l’invito hanno deciso di mettere in rete la proposta del digiuno con lo slogan “Il tempo per noi”. “Abbiamo realizzato un piccolo ‘open project’ e le risposte non sono tardate”, spiega Zovico. Chi ha fatto l’esperimento non se ne è pentito, anzi. “Dopo un inizio faticoso, perché le limitazioni erano vissute come una pesante imposizione dai miei figli”, commenta Filippo Pasqualetto, “una volta compreso il principio, silenziare cellulari e chiudere Facebook per qualche ora è diventato semplice”.    Teresa Sgambato, madre di due ragazze preadolescenti, ha invece proposto in famiglia una specie di decalogo di buone prassi da rispettare in casa e fuori, a partire dall’uso della tv: “una sola trasmissione al pomeriggio, uso del cellulare solo in caso di vera necessità. Se si eccede col telefonino, niente ricarica per il mese successivo”, spiega.  

   Il gruppo vicentino ha anche organizzato alcuni incontri su internet e l’esperienza digitale, coinvolgendo psicologi e filosofi. Ma non solo: per una sera hanno messo in cattedra i veri esperti, i ragazzi, dando loro la possibilità  di spiegare ai genitori quale uso facciano dei social network.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
4

Stai visualizzando  dei 4 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo