Fa’ la cosa giusta! 2025: un viaggio nella sostenibilità, tra incontri, cammini ed esperienze immersive. Dal 14 al 16 marzo 2025, Fiera Milano Rho si trasforma in un grande laboratorio di idee, esperienze e innovazione per un futuro più sostenibile. Torna infatti la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili organizzata da Terre di mezzo Editore. Con un ingresso gratuito e una nuova sede nei padiglioni 16 e 20, l’evento si annuncia più ricco che mai, con 400 stand suddivisi in quattro nuove aree tematiche e quasi 300 incontri dedicati alla sostenibilità, all’educazione e alla partecipazione attiva.
Il tema scelto per l’edizione 2025, Il gusto della fiducia, riflette la volontà di promuovere scelte consapevoli e responsabili. Tra gli ospiti di spicco, il ritorno di Erri De Luca con il suo dialogo su corpo, parola e passione per la montagna, accompagnato dalla proiezione del corto L’età sperimentale. Attesi anche gli interventi di Giovanni Storti, impegnato nello spazio L’Albero custode, e di esperti come Telmo Pievani, Barbara Nappini e Daniela Lucangeli, che porteranno il loro contributo su scienza, ambiente ed educazione.
Quest’anno la fiera si articola in quattro nuove aree: Cura e Benessere, con proposte per uno stile di vita sano e sostenibile; Sapori e Saperi, dove scoprire e degustare prodotti del territorio e conoscere le loro storie; Cultura e Partecipazione, spazio per il confronto su temi sociali e ambientali; Viaggio e Fiera dei Grandi Cammini, dedicata agli itinerari a piedi e in bicicletta, con la presenza di 14 regioni e 80 cammini italiani.
Uno degli appuntamenti più attesi della fiera è la Fiera dei Grandi Cammini, che quest’anno assume un significato particolare in vista del Giubileo 2025. L’evento di apertura Italia, Paese di Cammini presenterà i dati aggiornati sui percorsi più battuti, tra cui la Via Francigena, che lo scorso anno ha registrato 14.594 credenziali consegnate. Sarà inoltre lanciata una nuova app promossa dalla CEI, Cammini della Fede, pensata per supportare i pellegrini con informazioni utili e spunti di riflessione.
Tra le nuove collaborazioni spicca quella con Altroconsumo, che propone laboratori esperienziali sulla sostenibilità e incontri su acquisti consapevoli e brand activism. Torna anche il Club Alpino Italiano, con la presentazione dei primi risultati del progetto di citizen science Acqua Sorgente e la parete di arrampicata aperta a bambini e ragazzi.
La fiera accoglie anche SFIDE - La scuola di tutti, uno spazio dedicato all’educazione con oltre 100 incontri e 150 esperti per riflettere su temi come il pensiero critico e l’orientamento scolastico. Inoltre, in occasione dell’80esimo anniversario della Liberazione, l’Istituto nazionale Ferruccio Parri allestirà una mostra e una piazza d’incontro dedicata al 25 aprile.
Il programma prevede anche numerose attività per bambini e ragazzi, tra cui laboratori di falegnameria, esperienze immersive nei fondali marini con la realtà aumentata e letture sulla natura. Con un’offerta sempre più ricca e coinvolgente, Fa’ la cosa giusta! 2025 si conferma un appuntamento imperdibile per chi desidera esplorare nuove pratiche di consumo responsabile e partecipare attivamente alla costruzione di un futuro più sostenibile.
Per maggiori informazioni e il programma completo, visitare il sito: www.falacosagiusta.org