logo san paolo
venerdì 29 settembre 2023
 
 

Fabbriche chiuse che mietono vittime

15/04/2010  Da Bhopal a Chernobyl, gli incidenti industriali che causano ancora morti

Era il 2 dicembre del 1984 quando a Bhopal, in India, da una fabbrica di pesticidi della multinazionale americana Union Carbide  si sviluppò una nube di isocianato di metile, una sostanza tossica che si espanse in una zona densamente popolata. Una zona fatta di baracche e povera gente. Due anni dopo, il 26 aprile 1986, un reattore della centrale nucleare di Chernobyl in Ucraina (allora Urss), esplose sprigionando un'energia dieci volte superiore alla bomba di Hiroshima. La nube radioattiva minacciò tutta l'Europa. A Chernobyl, come a Bhopal, dopo più di vent'anni continuano ad esserci vittime di quelle catastrofi: un documentario ricorda questi terribili incidenti industriali per riflettere sulla sicurezza e il valore della vita.

Giovedì 15, 21.00 - Rai Storia

 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo