La mostra allestita all'interno del Museo Guelfo.
L'arte contemporanea "invade" il centro storico di Fabriano, permeando in una serie di intrecci i suoi luoghi più simbolici e suggestivi, dalla piazza del Comune al Teatro Gentile, dalla Pinacoteca civica "Bruno Molajoli" al Museo Guelfo fino all'Oratorio della carità. Da oggi, 8 settembre, fino al 3 febbraio 2024 la Città della carta e della filigrana, nelle Marche, diventa protagonista della manifestazione "Fabriano contemporanea. #1 Intrecci. Biennale di arte contemporanea internazionale". Ideata e diretta da Chiara Zampetti Egidi, in collaborazione con Matteo Boretti e Anne-Sophie Dinant, la manifestazione si sviluppa attraverso installazioni, mostre, perfomance. residenze d'artista, incontri, oltre a laboratori creativi anche per bambini.
La particolarità di questa edizione è il coinvolgimento diretto della comuntà locale, che non è solo spettatrice ma protagonista: i cittadini infatti partecipano attivamente ai processi di produzione di molte delle opere esposte. L'arte diventa così uno strumento e un'opportunità di integrazione e e di aggregazione, nel rispetto del territorio. Fra gli artisti in mostra alla biennale, Luca Buvoli, Bruno Ceccobelli, Enzo Cucchi, Be Andr, Jochen Lempert, James Richards, Alice Theobald, Mimosa Echard e molti altri. Storica dell'arte, specializzata nel mercato dell'arte, di origine fabrianese, Chiara Zampetti Egidi da tanti anni lavora a Londra, dove ha compiuto gli studi di specializzazione in campo artistico. Per lei, dunque, la Biennale è un ritorno a casa, alle sue radici.
Dal 2013 Fabriano, rinomata nel mondo per la produzione artigianale della carta e della filigrana, è entrata a far parte della rete delle Città creative Unicesco, nella sezione dedicata ad Artigianato, arti e tradizioni popolari, e nell'ultimo decennio ha puntato molto sulla valorizzazione del patrimonio storico e artistico locale con la promozione di numerosi eventi e manifestazioni culturali, fra i quali, appunto, la biennale di arte contemporanea internazionale. "Fabriano contemporanea" è organizzata dal Comune di Fabriano e sostenuta dalla Regione Marche - Assessorato alla Cultura. Per informazioni: www.fabrianocontemporanea.it