logo san paolo
giovedì 08 giugno 2023
 
rassegna di cinema
 

Grandi emozioni in piccole dosi, Fabriano capitale dei "corti"

08/06/2017  Dal 9 all'11 giugno la cittadina marchigiana ospita la quinta edizione del Festival internazionale dedicato al cortometraggio. Ventidue i lavori selezionati, dei quali più della metà provenienti da vari Paesi del mondo, dall'Iraq alla Svezia, dalla Russia all'India.

(Nella foto: una scena del film "#Who we kill" del russo Pavel Ivanov)

 

Fabriano torna a vivere grazie alla cultura. Dal 9 all'11 giugno la cittadina marchigiana, colpita anch'essa dal terremoto del Centro-Italia, diventa teatro della quinta edizione del Festival internazionale del cortometraggio della città di Fabriano. La suggestiva ambientazione dello storico Museo della carta e della filigrana (Complesso monumentale di San Domenico), per tre giorni ospita un programma di proiezioni di corti italiani e stranieri, dall'India ai Paesi Bassi.

 

Dall'Iraq Hassan in wonderland di Ali Kareem racconta come la violenza influenzi le vite quotidiane dei bambini iracheni. Mary Mother di Sadam Wahidi trasporta lo spettatore nella provincia di Kunduz, in Afghanistan, attraverso una donna che cerca suo figlio, militare dell'esercito. Pipet del turco Serdal Dogan porta sullo schermo la città di Istanbul negli anni Ottanta attraverso gli occhi di Ali, un bambino di 8 anni. 

 

Sguardi dal mondo racchiusi in suggestioni visive di pochi minuti, "grandi emozioni in piccole dosi", come recita lo slogan che anima l'edizione 2017 della rassegna. Accanto alle proiezioni dei corti, il programma prevede incontri con protagonisti del cinema, performance e spettacoli musicali. Fra gli eventi di quest'anno, la presentazione del documentario Miseria e nobiltà - il mestiere dell'attore alla presenza dell'autore Roberto Nobile e l'attore Giorgio Colangeli (venerdì 9) e l'assegnazione del premio "Filigrana d'autore" al regista e sceneggiatore Alessandro D'Alatri (domenica 11). 

 

Diretto da Valentina Tomada e da Eugenio Casadio Tarabusi, il Fabriano film fest è articolato in diverse sezioni. Quest'anno ha selezionato 22 corti su 150 titoli arrivato da tutte le parti del mondo. La giuria è presieduta dal direttore della fotografia e regista Daniele Ciprì. Tra i membri anche Micol Pallucca, produttrice e regista originaria di Fabriano, che nel 2015 ha  esordito alla regia con Grotto, film per bambini premiato al Giffoni film festival. Informazioni sulla rassegna dei corti: www.fabrianofilmfest.it

 

   

 

 

 

 

 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo