Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 23 aprile 2025
 
 

Ma la casa non è un lusso

23/04/2012  Anticipiamo il commento scritto da Francesco Belletti per Famiglia Cristiana n. 18, in edicola e in parrocchia da giovedì 26 aprile.

Da sempre la casa è stata un bene rifugio privilegiato per i risparmi delle famiglie italiane. Investire i risparmi di una vita nella casa in cui potranno andare ad abitare i propri figli è il primo e più importante modo con cui i genitori possono trasmettere un’eredità concreta alle nuove generazioni. Insieme a un “lavoro decente”, in effetti, la casa è l’altro grande pilastro su cui si possono costruire nuovi progetti di vita e nuove famiglie.

Per questo stupisce e preoccupa che, dopo tanto parlare di patrimoniali, di tasse sulle grandi ricchezze, l’unico patrimonio che si è tassato in modo decisivo in questi mesi sia stato proprio il bene casa (soprattutto attraverso la rivalutazione del catasto, attuata improvvisamente e in modo forfettario, e quindi inevitabilmente grossolano), su cui spesso si sono concentrati i risparmi di una vita, finalizzati ai figli e proprio per questo concentrati su un bene sicuro, non volatile e rischioso come i sogni di rendimenti di Borsa traditi dai vari bond argentini, Parmalat, Cirio...

Il dibattito parlamentare più recente sembra aver aperto qualche spiraglio, fino al recente ordine del giorno del 19 aprile, approvato dal Governo su proposta del Pdl, per rendere l’Imu una tassa una tantum, valida solo per il 2012. Forse la grande resistenza anche emotiva emersa un po’ in tutto il Paese consentirà di correggere questo accanimento sul mattone di famiglia: altri sono i tagli da compiere (costi della politica, sprechi della pubblica amministrazione, enti inutili), altre sono le ricchezze da tassare, oltre alla irrinunciabile lotta all’evasione fiscale, prima di intervenire così pesantemente su un bene che, oltre a essere un valore economico, è il luogo della memoria, delle relazioni, della stabilità del progetto familiare, del dono che da genitori si fa alle nuove generazioni. La casa non è un bene di lusso per la singola famiglia, ma un patrimonio dell’intero Paese, da custodire e valorizzare, non da spremere fino all’esaurimento.

Tag:
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
2

Stai visualizzando  dei 2 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo