logo san paolo
sabato 10 giugno 2023
 
 

Family 2012: a Giussano la “cadrega" del Papa

13/06/2012  La sedia utilizzata dal Papa durante la Messa a Bresso si trova ora a Giussano grazie al parroco che non si è fatto scappare la possilità di portarsi a casa l'ambito "souvenir".

La sedia (in dialetto brianzolo “cadrega”) utilizzata da Benedetto XVI per l’Incontro mondiale con le famiglia è tornata in Brianza, patria del mobile e della lavorazione del legno. Insieme ai calici e  alle pissidi la sedia (tecnicamente la “sede papale”), dono dalla Confartigianato di Monza e Brianza, è stata realizzata a forma di ogiva per evocare le vetrate gotiche del duomo di Milano che davano luce alla struttura geodetica sotto cui è sta celebrata la messa. Nello stesso tempo richiama la forma  della mitria papale. Al campo volo dell’aeroporto di Bresso, finita la cerimonia, l’intraprendente parroco di Giussano, don Norberto Donghi ha adocchiato la bellissima sede papale e coraggiosamente si è fatto avanti, chiedendola in dono per la sua parrocchia a mons. Erminio De Scalzi che gli ha risposto: «Sei il primo che me la chiede… prendila!». Da domenica scorsa, dunque sull’altare maggiore della chiesa dei santi apostoli Filippo e Giacomo, che vanta il titolo di basilica minore, i fedeli giussanesi e no possono ammirare  la splendida “sede” utilizzata da papa Benedetto XVI e che, realizzata in legno di rovere (quercia) e ulivo, ricorda  sai la robustezza della famiglia (“quercia” e “forza” hanno la stessa radice latina: robur-roboris), sia la pace e la dolcezza dell’amore coniugale e filiale (“i tuoi figli come virgulti d’ulivo intorno alla tua mensa” ricorda il salmo 127).

La “sede” è affiancata dai quattro sedili laterali che sono stati utilizzati dai cardinali Scola, Antonelli, Bertone e Tettamanzi: due rimangono sull’altare, due sono state destinate da parroco per due chiese minori di Giussano, città di 25.000 abitanti che comprende frazioni come Paina, Robbiano e Birone.





Commenta don Norberto: «Per noi è stata una grande soddisfazione, un segno che ci ricorda la bellezza e la grandezza dell’evento vissuto domenica con Benedetto XVI, un ricordo tangibile della sua presenza tra noi che ci richiama fisicamente all’unità con il Vicario di Cristo in terra, segno di comunione con tutta la Chiesa».

I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo