Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 21 aprile 2025
 
La nostra intervista all'attore scomparso
 

Addio a "Fantozzi", psicologo di noi italiani

05/07/2017  La maschera più popolare del nostro cinema dopo quella di Totò ci ha lasciato insieme al suo inventore, Paolo Villaggio, scomparso all'età di 84 anni. Lo ricordiamo riproponendo un'intervista rilasciata a novembre 2015 in occasione dei quarant'anni dall'uscita del primo film di Fantozzi. L'attore e autore ci raccontò la nascita del suo personaggio più famoso e una serie di aneddotti della sua vita

Entriamo nella casa romana di Paolo Villaggio che è pomeriggio inoltrato. Aspettiamo un bel po’, finché si spalanca una porta: «Scusi, ma stavo dormendo profondamente. Meglio di tanti altri che si fanno attendere perché pensano di essere importanti». Vero. E poi la lunga pennichella è giustificata dal lavoro che impegna Villaggio in queste settimane. C’entra Fantozzi?

«Sì, ma non posso dire di più». Per adesso, accontentiamoci di rivedere al cinema, fino al 4 novembre, i primi due film della saga restaurati per festeggiare i 40 anni del capostipite. «Fantozzi uscì in poche copie dopo Pasqua. Quindi non c’erano grandi attese», ricorda l’attore. «E invece restò al cinema Barberini di Roma fino al Natale successivo».

Impiegato all'Italsider

La maschera più popolare del cinema italiano dopo Totò, nacque durante gli anni passati da Villaggio all’Italsider di Genova: «Quando ci si ritrovava alla macchinetta del caffè, c’era chi si vantava: “Da sei anni non faccio assolutamente niente”. O era malato o trovava il modo per non lavorare. Io stesso, ogni tanto, sfilavo qualche pratica dal mucchio e la gettavo nel cestino. Poi ricordo una ragazza molto carina che timbrava i cartellini. Io con un altro farabutto lasciavo la giacca sulla sedia e me ne andavo al mare. Se il capo mi veniva a cercare, lei rispondeva: “Non c’è, ma deve essere qui vicino perché c’è la sua giacca”. Poi chiamava il bagnino che iniziava a sbracciarsi. Noi capivamo, tornavamo di corsa in ufficio e ci presentavamo dal capo. Lui ci vedeva ed esclamava: “Come siete sudati…”. E noi: “Sa, il caldo…”. E invece era l’acqua del mare».

Proprio come i dipendenti del Comune di Sanremo immortalati in questi giorni dalle telecamere mentre lasciano il posto di lavoro per andare a fare canottaggio. Per questo Fantozzi è sempre attuale. Ma c’è anche un motivo più profondo, secondo Villaggio, alla base del suo imperituro successo. «All’inizio la gente mi diceva: “Fantozzi mi diverte perché è uguale a mio zio Luigi”. Oppure: “Sembra il mio vicino di pianerottolo”. Le donne invece lo rifiutavano, perché lo ritenevano troppo triste. Invece, con il passare degli anni, sempre più spesso mi sono sentito ripetere, anche dalle donne: “Fantozzi mi rassicura. Non sono sola: anch’io mi sento incapace di essere sempre competitiva”. Fantozzi, cioè, svolge una funzione terapeutica: libera con una risata dal timore, che il 90 per cento degli italiani prova senza confessarlo, di sentirsi dei perdenti rispetto al potente di turno».

Potenti che nessuno come Villaggio ha messo alla berlina, evidenziandone i difetti, a cominciare dalla vanità: «Come l’ingegnere a cui non basta qualificarsi così, ma si presenta come “Dott. Ing. Grand. Uff. Lup. Mann.”». Vanità anch’essa attualissima: solo che le iperboli fantozziane sono state sostituite da termini inglesi, dai biglietti da visita su cui si legge: “Chief executive planning manager”…

E a proposito di iperboli, Villaggio confessa di essersi ispirato nella costruzione del linguaggio dei libri e poi dei film su Fantozzi a scrittori russi come Gogol’ e Cechov con il loro gusto per l’eccesso e il paradosso. «Nei libri non scrivo mai “pauroso”, ma “terrificante” o “tragico”. Oppure si trovano espressioni come “il direttore mega galattico”, o “salivazione azzerata”».

Proprio in Russia, Fantozzi è popolarissimo: «Sono stato invitato quattro volte al Festival del cinema di Mosca. La prima sera il presentatore esordì così: “Prima di “Fantozzi” abbiamo il piacere di mostrarvi una biografia del compagno Breznev…”. In sala calò un silenzio tombale. Poi iniziò il film e per i russi, abituati a essere trattati come sudditi, fu una liberazione. Non ho mai visto così tanta gente ridere in quel modo».

Ma l’apoteosi si raggiunse quando arrivò la scena della Corazzata Potemkin, il capolavoro di Ejzenstejn definito da Fantozzi “una boiata pazzesca” (in realtà, usa un termine un po’ più colorito…).

«È un bel film, ma a quel tempo ogni russo era costretto a vederlo dai 5 agli 80 anni e per la prima volta vedevano qualcuno che osava dire ciò che loro pensavano ma non potevano esprimere».

le critiche della moglie

  

C’è però almeno una persona a cui Fantozzi continua a non piacere per niente: Maura, moglie di Paolo Villaggio. «L’unico personaggio che la diverte è Filini, l’organizzatore di gite interpretato da Gigi Reder. Per il resto, pensa che i miei film valgano poco. Per lei sono stati solo un colpo di fortuna. Preferisce quelli con Alain Delon e Robert Redford. Però ci vogliamo bene lo stesso».

Si vogliono bene da tantissimo tempo, per la precisione più di sessant’anni. «Con lei ho fatto due giri del mondo e questi viaggi ci hanno unito ancora di più». I viaggi ora Villaggio li fa quando dorme: «Nei miei sogni sono sempre l’unico protagonista. Viaggio in luoghi pieni di luce dove non sono mai stato e in un tempo indefinibile. Al risveglio, ogni volta penso: peccato, stavo così bene».

Multimedia
A Roma l'omaggio a Paolo Villaggio
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
16

Stai visualizzando  dei 16 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo