Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 24 aprile 2025
 
 

Fare il pane per costruire un futuro

04/04/2016  L’iniziativa, denominata “Just Bread”, ha già ottenuto un significativo successo: si tratta di corsi di panificazione per donne immigrate che hanno già ottenuto asilo nel Regno Unito. Si impara un mestiere, ma si perfeziona anche la lingua, e soprattutto ci si integra.

Imparare a cuocere il pane per trovare serenità e una prospettiva per il futuro. È la sfida dei corsi che il Refugee Council di Londra sta tenendo per le donne che hanno ottenuto asilo in Gran Bretagna. L’iniziativa si intitola “Just Bread” e ha già ottenuto un significativo successo.

I primi tre corsi, della durata di dieci settimane, hanno permesso a decine di donne di trovare un lavoro e soprattutto di riscoprire il senso di appartenenza e il senso di comunità.
Di questi tempi arrivare in Gran Bretagna come profugo, in fuga da guerra e violenze, non è semplice. Mentre si attende di ricevere asilo non si può lavorare, quindi i rifugiati, specialmente se donne, soffrono perché rimangono a casa, isolate, senza guadagnare nulla, senza costruire alcuna carriera. 

La scuola di panificazione Just Bread di Londra per donne rifugiate. In copertina: l'equipe dei formatori con alcune delle corsiste.
La scuola di panificazione Just Bread di Londra per donne rifugiate. In copertina: l'equipe dei formatori con alcune delle corsiste.

Il corso si tiene nella cucina di un ristorante della zona di Londra est. Dura dieci settimane e si rivolge a donne disoccupate che arrivano da Paesi come Afganistan, Pakistan, Sri Lanka, Eritrea, Arabia. All’inizio le allieve sono timide, poi, settimana dopo settimana, si rilassano e intessono amicizie. Il pane che preparano viene venduto nei mercati locali e il ricavato serve a finanziare il progetto, che viene promosso in modo volontario, attraverso fondi e donazioni e senza aiuto pubblico o governativo. Per le donne questo aspetto non è secondario. Si sentono utili, capiscono che il loro lavoro ripaga le lezioni, scoprono di avere delle potenzialità. Molte di loro in patria avevano istruzione e preparazione, ma all’estero non riescono a far valere le competenze acquisite e la professionalità. Quindi ripiegano su cose più basilari, come il pane e la cucina. Qualcuna delle studentesse dei vecchi corsi ha già trovato lavoro, altre progettano di mettersi insieme e creare un piccolo forno. Sogni che potrebbero diventare realtà e trasformare la loro vita. 

Il corso, però, ha anche un obiettivo di socializzazione e di collegamento. E poi serve per permettere a queste donne, che conoscono poco la lingua, di far pratica con l’inglese senza dover spendere troppi soldi  - che non ci sono - in corsi e lezioni. Insomma, un’occasione di incontro, di condivisione e di formazione. I primi tre corsi hanno avuto grandi consensi e a gennaio è iniziato il quarto. Ma la prospettiva di Refugee Council è di continuare a promuoverli. Aggiungendo a questo progetto anche altre iniziative dello stesso tenore. L’organizzazione non profit ha come obbiettivo quello di sostenere a vario titolo i rifugiati che arrivano nel Regno Unto. Da una parte si comperano abiti e suppellettili per le famiglie e i bambini dall’altra si cerca di fornire pasti caldi e vivande a chi fatica a procurarseli da solo. Il terzo elemento, quello nuovo e più stimolante, è la promozione di occasioni di formazione. Perché da sempre l’associazione cerca di aiutare i profughi a trovare un lavoro, ma solo di recente ha pensato alle donne e alla loro preparazione. Facendo riferimento a una cosa antica come il pane, presente in ogni cultura e, in questo caso più che mai, elemento che collega la tradizione e la nuova vita.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo