Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 26 aprile 2025
 
 

Fare il prete non è un lavoro

10/06/2010  Il Papa alla veglia nella notte che chiude l'Anno sacerdotale: pregate e anche riposatevi. Il clericalismo si combatte con l'amore. L'esempio di Madre Teresa.

Essere "servi e non patroni del Vangelo", dice il cardinale Hummes prefetto della Congregazione per il clero. E’ la veglia di preghiera per i sacerdoti di tutto il mondo. Sul sagrato una suora prega per "i sacerdoti convolti negli scandali", unico accenno alla questione degli abusi sessuali in questa serata di festa, preghiera e di lezione di un Papa sul sacerdozio.

Joseph Ratzinger risponde alle domande dei sacerdoti dei cinque continenti e ammette che è "difficile essere parroco". Il rischio è che il sacerdozio diventi "un lavoro per qualche ora". Indica tre priorità: i sacramenti, l’omelia, e la carità per chi più soffre. E poi dice ai sacerdoti: "Qualche volta riposatevi".. E "pregate, perché la preghiera non deve essere una cosa marginale". Poi fa il teologo. Un prete africano gli chiede della teologia di oggi che sembra non trattare di Dio. Lui spiega che è sempre stato così, che c’è sempre stata una teologia "arrogante" che dimentica Dio. Ma, osserva "non tutti i teologi sono così", anche se "abusi ci sono" e qualcuno rischia perfino "il ridicolo": "L’unica vera teologia è quella stimolata dall’amore, che non esclude mai le novità del Vangelo".

Sul celibato risponde: "E’ uno scandalo solo per il mondo dove Dio non esiste". Così come il clericalismo è "una tentazione" che si tiene lontana solo con "l’amore per gli altri", esattamente come ha fatto Madre Teresa: "L’amore è il contrario del clericalismo". Ma tutto ciò si può fare solo se non si trasforma il sacerdozio in un lavoro. Benedetto XVI non trova la parola italiana e dice "job" in inglese. Lo applaudono a lungo quando ripete: "Il sacerdozio non è una professione come un’altra".

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo