Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 29 aprile 2025
 
 

Fassino sindaco d'Italia

13/10/2011  Il primo cittadino di Torino svetta nella rilevazione Monitor Città. Al secondo posto si classifica Tosi (Verona), al terzo Renzi (Firenze)

Nella 15° edizione di Monitor Città è Piero Fassino il sindaco più apprezzato dai propri concittadini, seguito da Flavio Tosi (Verona) e Matteo Renzi (Firenze). A decretare la graduatoria dei sindaci più amati dai cittadini, con dati aggiornato al primo semestre 2011, è la 15esima edizione di Monitorcittà-Datamonitor, che evidenzia anche una forte rimonta del primo cittadino di Roma Gianni Alemanno. 

Nessuna donna. Tra gli elementi sottolineati dagli autori della ricerca – che prende in considerazione solo i sindaci dei capoluoghi di provincia che hanno superato la soglia del 55 per cento di gradimento del loro operato – c'è la totale assenza nelle graduatorie di sindaci donna. 

I punteggi. Piero Fassino (Pd) guadagna il gradino più alto del podio con il 68,5 per cento (va ricordato che il sondaggio è stato realizzato poco dopo la sue elezione), mentre Flavio Tosi (Lega Nord) si ferma al 67,6 per cento (-0,5 per cento rispetto al semestre precedente), Matteo Renzi (Pd) al 65,9 per cento (-1,7 per cento). Seguono Vincenzo de Luca (Pd), sindaco di Salerno, Luigi De Magistris (Napoli, Idv).

In questa edizione solo 48 sindaci su 110 comuni capoluogo sono riusciti a ottenere almeno il 55 per cento dei consensi (in allegato la classifica). Rispetto allo scorso semestre, le new entry sono sette: Piero Fassino (Torino), Luigi De Magistris (Napoli), Giuseppe Casti (Carbonia), Massimo Zedda (Cagliari), Claudio Pedrotti (Pordenone), Roberto Cosolini (Trieste) e Demetrio Arena (Reggio Calabria), tutti provenienti dall’ultima tornata elettorale. 

I 48 sindaci che sono riusciti a piazzarsi sopra la soglia del 55 per cento sono: 31 di centrosinistra e 17 di centrodestra; 19 del nord, 12 del centro e 17 del sud. Otto dei primi dieci sono del Pd, gli altri due sono Tosi (Verona) e Michele Traversa (Catanzaro, Pdl, settimo).

Oltre all’apprezzamento dei sindaci, Datamonitor fotografa la soddisfazione espressa dai cittadini sulla qualità dei servizi. Sul podio si conferma il duo Bolzano-Trento, rispettivamente con il 76,5 per cento e il 71,3 per cento. Al terzo posto Belluno con il 65,8 per cento. Seguono Reggio Emilia (64,8 per cento) e Verbania (62,4 per cento). Ad eccezione di Siena, al decimo posto con 59,6 per cento, i primi venti posti della classifica sono occupati da città del Nord.

La classifica dell’apprezzamento dei servizi dei primi 20 comuni italiani è ottenuta attraverso un indice medio relativo al livello di soddisfazione espresso dai cittadini intervistati su 23 servizi (anagrafe/stato civile, tributi, Urp, servizi scolastici, politiche per le imprese, servizi sociali, sicurezza, polizia municipale, raccolta rifiuti, pulizia delle strade, manutenzione stradale, illuminazione stradale, verde/parchi pubblici, edilizia/urbanistica, turismo, cultura/spettacolo, sport, viabilità/traffico, parcheggi, trasporto pubblico, gas, acqua, elettricità).

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo