logo san paolo
sabato 10 giugno 2023
 
 

Il Papa boccia la fede fai-da-te

31/10/2012  Nell'udienza generale del mercoledì, Benedetto XVI ha detto che la «fede non è il prodotto di un mio pensiero, ma è frutto di una relazione, di un dialogo. Nasce e vive nella Chiesa».

La fede è la risposta umana al dono di Dio «con la quale noi lo accogliamo come verità e fondamento stabile della nostra vita». Proseguendo nel ciclo di udienze generali dedicate alla catechesi per l’Anno della fede, Benedetto XVI ha anche oggi proposto alcune domande ai fedeli presenti in piazza San Pietro, soffermandosi in particolare sull’interrogativo se la fede abbia un carattere in misura maggiore personale o comunitario.

«Certo, l’atto di fede è un atto eminentemente personale, che avviene nell’intimo più profondo e che segna un cambiamento di direzione, una conversione personale», ha sottolineato. Nel contempo «non è il risultato di una mia riflessione solitaria, ma è frutto di una relazione, di un dialogo. È il comunicare con Gesù che mi fa uscire dal mio “io” racchiuso in me stesso per aprirmi all’amore di Dio Padre».

In questo itinerario, ha proseguito il Pontefice, «mi scopro unito non solo a Gesù, ma anche a tutti quelli che hanno camminato e camminano sulla stessa via; e questa nuova nascita, che inizia con il Battesimo, continua per tutto il percorso dell’esistenza». Perché «la fede mi viene donata da Dio attraverso una comunità credente che è la Chiesa e mi inserisce nella moltitudine dei credenti in una comunione che non è solo sociologica, ma radicata nell’eterno amore di Dio».

Perciò, ha affermato papa Ratzinger, «la nostra fede è veramente personale, solo se è comunitaria: può essere la mia fede, solo se anche vive e si muove nel “noi” della Chiesa, solo se è la nostra fede, la comune fede dell'unica Chiesa». L’ininterrotta catena di vita della Chiesa «che giunge fino a noi e che chiamiamo Tradizione, ci dà la garanzia che ciò in cui crediamo è il messaggio originario di Cristo, predicato dagli apostoli».

Di qui la sua conclusione: «La tendenza, oggi diffusa, a relegare la fede nella sfera del privato contraddice la sua stessa natura. Abbiamo bisogno della Chiesa per avere conferma della nostra fede e per fare insieme esperienza dei doni di Dio: la sua parola, i sacramenti, il sostegno della grazia e la testimonianza dell’amore. Così il nostro “io” nel “noi” della Chiesa potrà percepirsi, a un tempo, destinatario e protagonista di un evento che lo supera: l’esperienza della comunione con Dio, che fonda la comunione tra gli uomini».

I vostri commenti
3

Stai visualizzando  dei 3 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo