Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 12 gennaio 2025
 
 

Ferrarotti: anche da noi il rischio di una "eruzione" spaventosa

25/06/2013  Franco Ferrarotti, il celebre sociologo italiano, è convinto che anche in Italia l'indignazione covi sotto la cenere. Ora è silenziosa, sopita, ma sotto questa specie di rassegnazione cova una protesta radicale.

E’ appena tornato dagli Stati Uniti, è stato in Sudamerica, conosce bene le situazioni europee e anche quelle mediorientali, compreso il Nordafrica. Franco Ferrarotti, 86 anni, il più noto dei sociologi italiani all’estero, ha un’idea molto precisa del perché gli italiani stentano a diventare “indignados”. «Io arrivo adesso dal Brasile», spiega, «e laggiù la popolazione media ha un’età che si aggira sui 25-30 anni, quindi giovani ce ne sono tanti. In italia, invece, sono ormai una merce rara, e quei pochi che ci sono se possono "scappano" all'estero a cercare lavoro.  Nel Nord Italia il 50 per cento delle donne in età di procreazione rinuncia ad avere figli. E questo va tenuto ben presente quando ci si domanda perché la massa dei giovani non protesta, non invade le piazze. C’è anche un fattore demografico».

Secondo il professor Ferrarotti nelle proteste che si registrano in giro per il mondo c’è ovviamente un effetto di enfasi, un moltiplicatore di quello che si vede attraverso i media, e anche i social network hanno avuto un ruolo importante, sia per per quanto riguarda la primavera africana sia per quanto sta accadendo in Turchia. I detonatori possono essere diversi, il disagio tuttavia è reale, perché o si tratta di satrapie, di dittature che vanno avanti nel tempo, come nei casi di Gheddafi o Mubarak, oppure si tratta di governi autoritari come quello di Erdogan; o ancora, per tornare al Brasile, si tratta di un improvviso ristagno, di una caduta nel ritmo di sviluppo, cosa che è tipica del capitalismo, che non si sviluppa attraverso un ordinato flusso omogeneo, ma a pelle di leopardo e con congiunture alte e basse, perché i capitalisti sfruttano questi spazi per fare denaro. Poi ci sono casi diversi come la Francia, dove le proteste dilagano per il riconoscimento del matrimonio alle coppie omosessuali.

Allora come mai non Italia? «Perché da noi oltre al fattore demografico», aggiunge Ferrarotti, concordando in questo con l'analisi di Francesco Belletti, «c’è un ammortizzatore “segreto”, potente, di natura mediterranea, di cui si può dire che l’Italia è il centro, ed è appunto la rete familiare, che ci aiuta a passare quasi indenni attraverso crisi tremende. Per stare alla storia contemporanea che tutti ricordano, basta pensare all’8 settembre del 1943, il collasso di tutte le Istituzioni, il re che scappa a Brindisi, e la parola d’ordine in quei giorni è molto semplice: "Tutti a casa". Quindi la casa, la famiglia, i valori primordiali. Non l'indignazione.  Questo spiega il fatto, conturbante, che in Italia pur di fronte a un disagio reale, non si assiste al tipo di insorgenza che invece avviene normalmente in altri Paesi».

Quindi in Italia non vedremo mai dilagare le proteste? «Questo non lo si può dire, perché la storia non segue un libretto come all'opera», precisa il sociologo Ferrarotti, «però certo è che in Italia, anche quando finalmente si raggiunge quasi il punto di rottura, troviamo sempre, come un’onda anomala, se non un “masaniello”, un commesso viaggiatore, un comico di professione, un ciarlatano che intercetta sì il disagio - e questo, si badi bene,  è già avvenuto nel ‘68 - ma poi non riesce a tradurre la protesta vera, genuina, in proposta razionale. Quindi tutto viene giocato sul piano della emotività, della commedia dell’arte, dell’improvvisazione, della barzelletta. Questo è, purtroppo, tipicamente italiano. E spiega anche il fatto che il nostro Paese, dalla caduta dell’Impero romano d’Occidente, non abbia mai conosciuto una vera rivoluzione».

Eppure la protesta, anche in Italia, sta covando sotto la cenere. «Non ci sono dubbi», conclude il professore. «E’ raro un caso come quello italiano in cui c’è un distacco così forte, ormai quasi patologico, dalla struttura istituzionale e da quegli organi che secondo la Costituzione dovrebbero organizzare il consenso, che sono i partiti politici. Ma sotto questa cenere, sotto questa specie di rassegnazione, cova una protesta radicale: un'indignazione sopita, silenziosa, che potrebbe non stare ancora a lungo senza esprimersi. Devo dire che, per il prossimo avvenire, se non ci sarà un rinnovamento radicale dei partiti, se addirittura le Istituzioni invece di proclamare, di annunciare, non cominceranno davvero a “fare”, allora credo che veramente anche in Italia dovremo assistere a una “eruzione” spaventosa».

Multimedia
Brasile, scontri e proteste
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo