Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 20 marzo 2025
 
dossier
 

In festa i musulmani, e i cattolici fanno gli auguri

17/07/2015  Da Milano a Torino, da Venezia a Roma e a Palermo: anche in Italia i fedeli islamici celebrano la chiusura di un mese importantissimo, caratterizzato da preghiera, digiuno ed elemosina. La vicinanza e l'affetto espressi da diversi vescovi. Nel 1991 e nel 2013 scrissero messaggi Giovanni Paolo II e papa Francesco.

A Milano si sono ritrovati di buon mattino al Velodromo Vigorelli: i musulmani sono ritornati nel tempio del ciclismo, che già li ospitò nel 2009. Sempre a Milano ha fatto notizia il caso di un bar, in  via Lomellina, che ha deciso di tenere chiuso a pranzo per permettere ai suoi collaboratori di pregare e far festa. A Torino l'appuntamento, sul presto, è stato al Parco Dora:  per la prima volta è intervenuto anche il sindaco, Piero Fassino, che  ha detto: «Questa è la città di tutti. Lavoriamo ogni giorno per far sentire torinesi tutti coloro che vivono qui».  A Venezia le comunità islamiche si sono ritrovate nella Palestra Edison e in alcune aree all'interno del Parco Catene. Ma iniziative simili si sono registrate in un po' tutta Italia, da Roma a Napoli, da Palermo a Bari.
 
Oggi, venerdì 17 luglio, termina il Ramadan
, il mese che l'Islam dedica a Dio e al prossimo attraverso un cammino di purificazione da percorrere attraverso precise pratiche religiose e sociali come il digiuno, la preghiera, l’elemosina, l’aiuto ai poveri, le visite a parenti ed amici. Quella che si celebra dalle prime luci dell'alba è, in particolare, la festa di  'Id al-Fitr, la fine del Ramadan, appunto.

Alcuni vescovi hanno voluto inviare messaggi di vicinanza e di affetto
ai musulmani che vivono nelle diocesi a loro affidate: in questo dossier segnaliamo le lettere scritte dal cardinale Angelo Scola, arcivescovo di Milano,  e da monsignor Cesare Nosiglia, arcivescovo di Torino.  Diamo anche conto di un parroco di Como che ha invitato i suoi fedeli a digiunare insieme ai musulmani per la fine del Ramadan, cosa che ha portato la Lega Nord a scatenare l'ennesima polemica.

Prevale ovunque il desiderio di dialogo. Che non tace i problemi, specialmente in quest'anno funestato da attacchi sanguinari dell'Isis. Ma che richiama il dovere, per chi crede in Dio, a  costruire - insieme a tutti gli uomini e le donne di buona volontà - un mondo più pacificato e più giusto. E proprio Cristiani e musulmani: insieme per contrastare la violenza perpetrata in nome della religione è il titolo del Messaggio per il mese di Ramadan e 'Id al-Fitr  firmato dal cardinale Jean-Louis Tauran e da padre Miguel Ángel Ayuso Guixot, rispettivamente presidente e segretario del Pontificio Consiglio per il dialogo interreligioso. La violenza non è solo descritta e condannata. È ricondotta alle sue origini religiose, culturali, educative: «C’è pure la responsabilità di coloro che hanno il compito dell’educazione: le famiglie, le scuole, i testi scolastici, le guide religiose, il discorso religioso, i media. La violenza e il terrorismo nascono prima nella mente delle persone deviate, successivamente vengono perpetrate sul campo».

«Secondo san Giovanni Paolo II», prosegue il messaggio, «cristiani e musulmani hanno “il privilegio della preghiera” (si veda il suo discorso ai capi religiosi musulmani, Kaduna, Nigeria, 14 febbraio 1982). C’è grande bisogno della nostra preghiera: per la giustizia, per la pace e la sicurezza nel mondo; per coloro che si sono allontanati dal retto cammino della vita e commettono violenza in nome della religione, affinché possano ritornare a Dio e cambiare vita; per i poveri e gli ammalati. Le nostre feste, tra l’altro, nutrono in noi la speranza per il presente e per il futuro. È con speranza che guardiamo al futuro dell’umanità, in particolare quando facciamo del nostro meglio affinché i nostri legittimi sogni diventino realtà. Con papa Francesco - termina lo scritto -, vi auguriamo che i frutti del Ramadan e la gioia di ‘Id al-Fitr possano portare pace e prosperità, favorendo la vostra crescita umana e spirituale».

E' dal 1967 che il  Pontificio Consiglio per il dialogo interreligioso invia messaggi analoghi. Due eccezioni si sono avute il 3 aprile 1991 (s'era da poco conclusa la prima guerra del Golfo) e il 10 luglio 2013 (Jorge Mario Bergoglio era Papa da pochi mesi), quando Giovanni Paolo II  e Francesco decisero di rivolgere personalmente un messaggio ai musulmani per la fine del Ramadan.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
16

Stai visualizzando  dei 16 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo