Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 18 aprile 2025
 
domenica 12 maggio
 

Per la festa della mamma mandateci i vostri auguri

03/05/2019  Ricorre domenica 12 maggio: l’occasione, tra storia e tradizione, per festeggiarla anche con una lettera o una frase d'amore. Fatelo anche voi inviando un commento a questo post.

Mamme di corsa, mamme indaffarate, mamme sempre più anziane o donne… all’improvviso mamme. Mamme che lavorano, mamme che lasciano il lavoro perché non riescono a conciliare la professione con i figli. Ahinoi, sempre meno mamme. Mamme fragili, mamme onnipotenti; mamme innamorate, mamme indifferenti. Domenica 12 maggio ricorre la festa di tutte le mamme, un’occasione speciale per farle gli auguri. Mandaci anche i tuoi!

La storia della festa della mamma

Fu l’attivista pacifista Julia Ward Howe, sostenitrice dell’abolizione della schiavitù, a proporre, nel mese di maggio del 1870, l’istituzione del Mother’s Day (Il giorno della mamma), come momento di riflessione contro la guerra. Oltre 40 anni più tardi, nel 1914, la ricorrenza venne ufficializzata dall’allora presidente Woodrow Wilson: la delibera del Congresso indicò proprio nella seconda domenica di maggio la giornata dedicata alla mamma.

La prima celebrazione ufficiale italiana della festa della mamma, invece, risale al 12 maggio del 1957 (era la seconda domenica di maggio), quando don Otello Migliosi, parroco del piccolo borgo di Tordibetto (Perugia), celebrò ad Assisi questa festa. Lui che voleva “liberare” una donna relegata unicamente al lavoro nei campi, per una reale parità e dignità. Ciò avvenne alla luce di San Francesco, che portava nella fraternità il linguaggio e l’essenza dell’essere madre. Che desidera che l’uomo amasse, comprendesse e difendesse l’altro come sua madre aveva fatto con lui.

A Maggio onoriamo la Mamma celeste

Il mese di maggio per i cattolici è tradizionalmente il mese di Maria, Madre celeste e madre di tutte le madri. «Madre che accoglie, che porta in grembo, che mette al mondo; madre che ha cura, che accompagna, madre che resta anche quando non conviene» come la descrive don Luigi Maria Epicoco. La tradizione risale al Medioevo. Papa Pio XII nel 1945 ne avvalorò ulteriormente l'idea quando nel 1945 stabilì che il 31 maggio era la festa di Maria Regina. Dopo il Concilio Vaticano II questa festa è stata spostata al 22 agosto, mentre il 31 maggio è diventato la festa della Visitazione di Maria.  

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
4

Stai visualizzando  dei 4 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo