Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 24 marzo 2025
 
 

Festival Biblico stasera in concerto

02/05/2012  La paura e la speranza, temi dell'evento berico che comincerà fra pochi giorni, a tema nel concerto di stasera, con musiche di Claudio Monteverdi e Giacomo Carissimi.

Aperitivo musicale del Festival Biblico questa sera, mercoledì 2 maggio, al Teatro Olimpico di Vicenza alle ore 21. Il comitato promotore della kermesse vicentina organizza un concerto dell’ensemble vocale e strumentale “Il Teatro armonico” con la collaborazione dell’associazione Mousikè dal titolo “Il dramma in musica per esprimere gli affetti della paura e  speranza”. In perfetta sintonia con il tema della kermesse biblica berica, che si concentrerà proprio sui due sentimenti così forti – apparentemente contraddittori ma insieme presenti nel cuore degli uomini d’oggi, cioè la paura e la speranza – il concerto avrà come protagonista la musica del Seicento, con due autori di primo livello: Claudio Monteverdi e Giacomo Carissimi.

Un dramma di provenienza profana, l’altro sacro: “Il Combattimento di Tancredi e Clorinda” di Claudio Monteverdi (1567-1643), per due tenori, soprano, 4 viole da braccio, violone e basso continuo, con testo tratto dalla Gerusalemme liberata di Torquato Tasso. Historia Jonae, di Giacomo Carissimi (1605–1674), un oratorio a otto voci, due violini e basso continuo dedicato alla vicenda del profeta biblico. «L’eroico combattimento tra Tancredi e Clorinda, una delle scene più intense del poema del Tasso, è pieno di tensione» commenta Margherita Dalla Vecchia, che curerà la concertazione e accompagnerà l’ensemble al clavicembalo: «I protagonisti agiscono senza paura e con grande coraggio. Tutta l’opera alterna effetti molto concitati a stati d’animo di grande espressività, dolcezza e speranza. Tali sentimenti hanno suggerito a Monteverdi di cercare nel linguaggio della musica questi contrasti, ottenendo soluzioni straordinarie, assai commoventi per la bellezza e la profondità del pensiero». Sul fronte biblico abbiamo Giona, la cui storia intreccia potentemente paura e speranza: «Giona, impaurito dalla richiesta di Dio, fugge da lui perché pieno di paura, ma poi, con speranza, invocherà il suo perdono e la salvezza. Carissimi, massimo interprete dell’oratorio, riesce a raffigurare musicalmente le potenti immagini bibliche oltre a tradurre i numerosi simbolismi del testo con affetti musicali molto raffinati», commenta ancora Dalla Vecchia. Regia affidata a Piergiorgio Piccoli.

Costo del biglietto di ingresso (non numerato), 10 euro.
Biglietti in preventiva presso la Libreria San Paolo, corso Palladio 132, tel. 0444-321018, lsp.vicenza.mailing@stpauls.it
o
presso Associazione Culturale Mousikè, tel. 0444324139.
Oppure direttamente prima dell’inizio del concerto (dalle ore 19.30).
Per informazioni, tel. 0444-937499, segreteria@festivalbiblico.it.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo