LABORATORI DI FILOSOFIA PER BAMBINI AL FESTIVAL DELLA MENTE
Parte venerdì 1 e durerà fino a domenica 3 settembre la quattordicesima edizione del Festival della mente nella bella cittadina ligure di Sarzana. Affascinante il tema a cui scienziati, psicanalisti, storici, scrittori, filosofi, antropologi, gente dello spettacolo dedicheranno le loro attenzioni: la Rete, intesa in tutte le sue accezioni. Rete come relazione, prigione, Web, connessione, solidarietà...
Come di consueto le "lezioni" con i grandi nomi della cultura saranno accompagnate da alcuni spettacoli (Giulia Lazzarini, Michael Nyman, Massimo Recalcati in versione uomo da palcoscenico...).
Tra le tante proposte, che potete consultare sul sito del festival, vogliamo segnalere in particolare quella in programma domenica 3 settembre nel pomeriggio: due laboratori di filosofia riservati ai bambini dai 5 agli 8 anni. Suggestivo il titolo dei due incontri: "I pensieri si possono disegnare?".
Già, i pensieri si possono disegnare? A deciderlo saranno i bambini stessi che prenderanno parte ai due laboratori, trasformandosi in veri filosofi. Come? Il lavoro prenderà le mosse dalla visione di un video di forte impatto (alcuni corti della Pixar, non possiamo svelarvi adesso quali!), dopidiché i ragazzi saranno invitati a tradurre in un disegno i pensieri suscitati dalle immagini. A questo punto, partirà la discussione vera e propria, in cui ciascuno potrà notare differenze e somiglianze fra i vari disegni e quindi fra le diverse sensibilità con cui è stato interpretato il video.
Alla fine, un ricordo-sorpresa da pportare a casa e condvidere con amici e genitori.
A condurre il laboratorio sono alcuni teacher specializzati in Philosophy for Children, aderenti al Centro di ricerca sull'indagine fisolofica (Crif).
Per altre informazioni e iscrizioni ai due laboratori si può andare sul sito www.festivaldellamente.it/it/evento-n-60-4/
Buon divertimento!