Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 18 giugno 2025
 
FESTIVAL
 

E il Santo d'Assisi fa breccia tra i giovani

11/10/2019  Preghiera, dibattiti, testimonianze, film, musical. E un pub. A Rieti e nella Valle santa un evento mirato a trasmettere il messaggio francescano in chiave moderna.

È iniziata la sera di giovedì 10 ottobre, con la proiezione dello storico  film Francesco di Liliana Cavani, e una testimonianza sulla vita di Chiara Corbella Petrillo, la seconda edizione del festival Con Francesco nella Valle, organizzato nella valle santa reatina dai frati minori e i terziari francescani, in collaborazione con la diocesi di Rieti. “Fratelli, Sposi e Madri di ogni creatura” è  questo il messaggio evangelico francescano che riecheggia nella valle fino a domenica 13 ottobre attraverso spettacoli, musical, dibattiti culturali, momenti di solidarietà e celebrazioni religiose.  Dall’alto dei quattro santuari, Fonte Colombo, Poggio Bustone, Greccio e la Foresta che abitano la valle come testimoni di tanta storia del cammino di santo Francesco, (che apriranno le loro porte alle visite guidate)  e con al centro la cittadina di Rieti, vestita a festa per quattro giorni di eventi, l’obiettivo è quello di coinvolgere chi è lontano dalla Chiesa e dal messaggio cristiano e far risuonare l’armonia con Cristo e con la creazione intera.  

Una chiesa in uscita come chiede il Papa dove, come ha sottolineato il vescovo Pompili,  la vera testimonianza è la fraternità.  “L'evento  - spiega fra Marino Porcelli, coordinatore del santuari della valle Santa - nasce infatti con lo scopo di diffondere il messaggio universale di Francesco d'Assisi in chiave contemporanea e proporre una evangelizzazione di piazza grazie ad un vero e proprio percorso culturale e spirituale di quattro giorni sul patrimonio del territorio reatino ancora poco conosciuto nella sua rilevanza storico naturalistica.” Quest’anno i veri protagonisti sono stati i giovani, chiamati a raccolta dagli organizzatori, che come volontari hanno creato l’intero palinsesto del cartellone, scegliendo gli ospiti e tutti i momenti che verranno proposti al pubblico. Il risultato è una miriade di iniziative culturali, spirituali, artistiche, folkloristiche, sportive e culinarie che danno forma alla manifestazione pensata per essere vissuta gratuitamente, all'aperto e tra la gente, rivolta sia ad un pubblico di fedeli, sia ad un pubblico laico e in grado di coinvolgere giovani e adulti.

Ad inaugurare ufficialmente la seconda edizione, venerdì 11 ottobre, a mezzogiorno, è il vescovo di Rieti,monsignor  Domenico Pompili  con una Messa nella chiesa a San Francesco. Altro momento centrale, venerdì sera, la fiaccolata "Una regola per la vita", una marcia silenziosa, di fede, di riflessione e di meditazione che partirà dal Santuario di Fonte Colombo per arrivare in piazza san Francesco, centro nevralgico dell'evento. Da segnalare, lo spazio del pub del francescano, allestito come occasione di confronto e dialogo specialmente per coloro che sono lontani dal messaggio francescano. È qui che l'evangelizzazione, forza dell'evento, accompagnata dalla musica pop rock italiana ed inglese, si farà sentire in maniera importante. E poi spazio agli spettacoli. Da un classico come Forza venite gente in programma l’11 ottobre alle 19, all’incontro tra Dante e Francesco, “e non volevamo avere di più”, (sabato ore 19,30) sulle sponde del fiume Velino, portato in scena dai ragazzi delle scuole. Nei giorni successivi animeranno il festival i confronti e i dibattiti di stampo socio-economico-politico sul tema dell’accoglienza e le testimonianze, come quella di Sammy Basso protagonista anche del musical serale. Dalle ore 12 del sabato fino alle 12 della domenica, avranno luogo anche i due contest dell’evento, quello floreale e quello fotografico sempre sul tema centrale di san Francesco e dei luoghi al lui cari nel territorio, che rappresentano un’ulteriore occasione di coinvolgimento del pubblico nelle attività e nella valorizzazione del territorio della valle santa reatina. Il tutto si conclude con la celebrazione eucaristica di domenica 13 Ottobre alle ore 12 presieduta dal Vescovo di Rieti monsignor Domenico Pompili.

Tutte le donazioni raccolte durante i quattro giorni della manifestazione verranno devolute alla mensa santa Chiara  che oltre a un pasto, offre tutto l’anno, un servizio di ascolto e supporto fraterno con gli anziani e le famiglie che vi si rivolgono. L’ingresso è libero a tutti gli spettacoli e le iniziative. Per info sul programma www.confrancesconellavalle.it

Gerardine Schwarz

WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo